Focus Salute è il podcast che esplora l'impatto del dolore, delle infiammazioni e delle malattie sulla salute fisica e psicologica delle persone, con particolare attenzione a come questi fattori influenzano il benessere emotivo e la sessualità. In ogni episodio, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin guida gli ascoltatori attraverso una comprensione approfondita di questi temi cruciali, offrendo consigli, riflessioni e soluzioni per migliorare la qualità della vita. Attraverso esperienze dirette e risposte scientifiche, il podcast affronta le sfide più comuni legate alla salute, mirando a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per un benessere completo e duraturo.
All content for Focus Salute is the property of Agenzia di Stampa ITALPRESS and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Focus Salute è il podcast che esplora l'impatto del dolore, delle infiammazioni e delle malattie sulla salute fisica e psicologica delle persone, con particolare attenzione a come questi fattori influenzano il benessere emotivo e la sessualità. In ogni episodio, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin guida gli ascoltatori attraverso una comprensione approfondita di questi temi cruciali, offrendo consigli, riflessioni e soluzioni per migliorare la qualità della vita. Attraverso esperienze dirette e risposte scientifiche, il podcast affronta le sfide più comuni legate alla salute, mirando a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per un benessere completo e duraturo.
Focus Salute - Cromosomi, le sorprese in comune tra uomo e donna
Focus Salute
16 minutes
2 months ago
Focus Salute - Cromosomi, le sorprese in comune tra uomo e donna
MILANO (ITALPRESS) - Uomini e donne hanno in comune 45 cromosomi su 46. Pensare in parallelo è vitale, perché le somiglianze nelle basi biologiche della salute e della vita sono maggiori delle differenze. Interessante: nelle donne sane in età fertile, il testosterone è presente in quantità molto superiori agli estrogeni, con l’eccezione della gravidanza. Negli uomini sani, gli estrogeni sono presenti, in quantità costanti e inferiori al testosterone, dalla pubertà fino a tarda età. Che cosa fanno, questi ormoni condivisi? Perché gli uomini devono avere gli estrogeni e le donne il testosterone, per essere più sani, più vivaci sessualmente e perfino più fertili? Nel centunesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, presenta i vantaggi del conoscere le somiglianze biologiche, tra uomini e donne, cominciando dai due ormoni cardinali, testosterone ed estrogeni, per progetti di salute luminosi e persuasivi, condivisi nella coppia e nella famiglia.
sat/gsl
Focus Salute
Focus Salute è il podcast che esplora l'impatto del dolore, delle infiammazioni e delle malattie sulla salute fisica e psicologica delle persone, con particolare attenzione a come questi fattori influenzano il benessere emotivo e la sessualità. In ogni episodio, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin guida gli ascoltatori attraverso una comprensione approfondita di questi temi cruciali, offrendo consigli, riflessioni e soluzioni per migliorare la qualità della vita. Attraverso esperienze dirette e risposte scientifiche, il podcast affronta le sfide più comuni legate alla salute, mirando a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per un benessere completo e duraturo.