Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/f6/89/25/f689250d-5b4d-e5ca-f36b-556ec322181f/mza_1049166737488927747.jpg/600x600bb.jpg
Focus Pictet
Pictet AM Italia
113 episodes
6 months ago
Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.
Show more...
Investing
Business,
News,
News Commentary
RSS
All content for Focus Pictet is the property of Pictet AM Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.
Show more...
Investing
Business,
News,
News Commentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/6671ce6504d7dcce0372d4203ba6e08e.jpg
Gli effetti sociali ed economici della perdita di biodiversità
Focus Pictet
3 minutes
1 year ago
Gli effetti sociali ed economici della perdita di biodiversità
La vita esiste sulla Terra da miliardi di anni, ma negli ultimi decenni ha subito un rapido impoverimento, dovuto alla scomparsa delle specie. In poco meno di cinquant’anni il mondo ha perso oltre due terzi del numero di vertebrati selvatici a causa dell'estrazione di materie prime e della lavorazione delle risorse naturali, attività che modificano il bioequilibrio naturale, portando a conseguenze drastiche per fauna e flora. Le cause principali della perdita di biodiversità a livello globale sono lo sfruttamento intensivo del territorio e del mare, l’esaurimento delle risorse naturali, il cambiamento climatico e l’innalzamento dei livelli di inquinamento. La perdita di biodiversità minaccia le economie globali e le loro popolazioni, in quanto oltre il 50% del PIL mondiale dipende dalla natura e dai servizi a essa correlati. Secondo le Nazioni Unite, nonostante sia trascorso un trentennio dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, firmata a Rio de Janeiro nel 1992, gli obiettivi non sono stati centrati e per questo motivo, la stessa ONU ha inserito la protezione della biodiversità tra i suoi “obiettivi sostenibili”, da raggiungere entro il 2030. La continua riduzione delle aree selvatiche comporta anche il sovraffollamento di specie diverse in spazi sempre più ridotti con importanti effetti sulla salute degli animali e dell’uomo, poiché favorisce i processi di zoonosi, ossia la propagazione delle malattie da animale a essere umano. In un’ottica di tutela  della biodiversità, la finanza può diventare un motore importante del cambiamento, andando a premiare quelle aziende che si contraddistinguono per l’attenzione alla dimensione ambientale e che includono tra i propri obiettivi quelli di salvaguardia della natura e delle specie.

Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
Focus Pictet
Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.