All content for Focus Pictet is the property of Pictet AM Italia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.
L'impronta di carbonio rappresenta la misura delle emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica, prodotte direttamente o indirettamente dalle attività umane. L’idea di calcolarla emerge gradualmente a partire dagli anni ‘90, grazie al contributo di ricercatori e organizzazioni. Una delle prime formulazioni risale al 1996, quando venne introdotto per la prima volta il concetto di "impronta ecologica", che misurava l'area di terra e acqua necessaria per sostenere un determinato stile di vita umano e rappresentava una prima misura dell'impatto ambientale delle sue attività. Oggi esistono diversi metodi per calcolare l'impronta di carbonio, ma uno dei più utilizzati è l’analisi del ciclo di vita, che tiene in considerazione le emissioni di gas serra prodotte lungo l'intero ciclo di vita di un prodotto o di un'attività, consentendo di ottenere una visione completa delle emissioni e di identificare le opportunità per ridurle e promuovere la sostenibilità. Per le persone, ciò significa esaminare l'energia consumata in ambito domestico, nei trasporti e nell'alimentazione, mentre per le aziende, si valutano le emissioni legate alle operazioni aziendali. Comprendere e ridurre l'impronta di carbonio è fondamentale per contrastare il cambiamento climatico, e con l'impegno di tutti possiamo contribuire a preservare il nostro pianeta per le generazioni future.
Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
Focus Pictet
Gli approfondimenti Focus Pictet sono una rapida guida delle nozioni di base utili per approcciarsi consapevolmente agli investimenti.