Vedere sempre il bicchiere mezzo pieno? No, non è questo l'ottimismo a cui mi riferisco in questo episodio. Ma piuttosto all'ottimismo realistico, quello in grado di motivarci nell'intraprendere le azioni da fare, ma anche in grado di farci imparare dagli errori, di farci accettare quello che non possiamo cambiare e farci fermare di fronte ad ostacoli insormontabili.
Puoi trovarmi su: https://www.instagram.com/sunflowrish/
☕️ Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale ❤️: https://ko-fi.com/sunflowrish
Ricordati di mettere 5 stelle e seguirmi per non perdere i prossimi episodi, mi aiuteresti tantissimo!
Fonti:
- Laudadio, A., Mancuso, S. (2015). Manuale di Psicologia Positiva. Milano: Franco Angeli.
- Luthans, F., Youssef, C. M. & Avolio, B. J., Psychological Capital: Developing The Human Competitive Edge, Oxford University Press, Oxford 2007.
- Luthans, K. W., Lebsack, S. A. & Lebsack, R. R. (2008). Positivity in healthcare: relation of optimism to performance. Journal of Health Organization and Management, 22(2), 178-188.
- Seligman, M. E. P. (1998). Learned optimism. New York: Pocket. (trad.it. Impa- rare l’ottimismo. Giunti Psychometrics, 2013)
- Youssef, C. M., Luthans, F. (2007), Positive organizational behavior in the work- place: the impact of hope, optimism and resilience. Journal of manage- ment 33(5), 774-800.