Tuo figlio ha una stanza piena di giochi, ma si annoia dopo cinque minuti. Non costruisce, non inventa, non trasforma più nulla. Il suo cervello, abituato a stimoli già pronti e preformati, non sa più immaginare senza istruzioni.
In questo episodio di FIGLI DIGITALI scopri cosa succede quando l’infanzia perde il gioco simbolico — quello in cui un bastone diventa una spada e una scatola un’astronave.
Ecco le ricerche citate nell’episodio:
Scrivimi su francescoalbanese.com
Tua figlia guarda il telefono in continuazione. Lo sblocca, lo richiude, poi lo sblocca di nuovo — anche se non è arrivata nessuna notifica. La sua non è curiosità. È FOMO, la fear of missing out: la paura di essere tagliata fuori.
Il tredicesimo episodio di FIGLI DIGITALI spiega come la FOMO alimenti un ciclo di ansia e controllo continuo, spingendo gli adolescenti a rimanere costantemente connessi per sentirsi accettati e “parte del gruppo”.
Un bisogno profondo di appartenenza che, con il tempo, diventa una forma di dipendenza sociale.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell’episodio:
Scrivimi su https://francescoalbanese.it
Lorenzo studia, ripete, si fa schemi e mappe concettuali, ma davanti alla prof è come se il giorno prima non avesse studiato affatto. Il dodicesimo episodio di FIGLI DIGITALI parla di come un sonno non ristoratore possa compromettere i processi di consolidamento della memoria.
Ecco le ricerche citate nell'episodio:
- Cousins, J., Wong, K., & Chee, M. (2019). Multi-Night Sleep Restriction Impairs Long-Term Retention of Factual Knowledge in Adolescents.. The Journal of adolescent health : official publication of the Society for Adolescent Medicine. https://doi.org/10.1016/j.jadohealth.2019.04.030
- Höhn, C., Hahn, M., Gruber, G., Pletzer, B., Cajochen, C., & Hoedlmoser, K. (2024). Effects of evening smartphone use on sleep and declarative memory consolidation in male adolescents and young adults. Brain Communications, 6. https://doi.org/10.1093/braincomms/fcae173
Scrivimi a http://francescoalbanese.com
Cade la linea Internet per dieci minuti. Martina inizia a iperventilare, ha le mani che tremano, suda freddo. È un attacco di panico e il suo cervello sta vivendo una crisi di astinenza digitale. L’undicesimo episodio di FIGLI DIGITALI esplora la nomofobia — la paura irrazionale di restare senza telefono o senza connessione. Un disturbo sempre più diffuso tra gli adolescenti.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell’episodio:
· Al Maghaireh, D. F., Shawish, N. S., Abu Kamel, A. M., & Kawafha, M. (2025). Acute nomophobia and its psychological correlates in adolescents: An explanatory sequential mixed-methods approach. Journal of Multidisciplinary Healthcare, 18, 1445–1460. https://doi.org/10.2147/JMDH.S505535
· Demirci, K., Akgönül, M., & Akpinar, A. (2015). Relationship of smartphone use severity with sleep quality, depression, and anxiety in university students. Journal of Behavioral Addictions, 4(2), 85–92. https://doi.org/10.1556/2006.4.2015.010
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tua figlio non riesce più a organizzare la sua vita? La sua non è svogliatezza, non è pigrizia: è il suo cervello che ha perso l'equilibrio tra stimoli rapidi e capacità di pianificazione. Il decimo episodio di FIGLI DIGITALI spiega perché deprivazioni di sonno e disturbo da gioco su internet complicano la capacità degli adolescenti di organizzarsi e pianificare.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
• Wang, L., Niu, X., Gao, X., Zhang, M., Yang, Z., Yu, M., Wang, W., Wei, Y., Cheng, J., Han, S., & Zhang, Y. (2022). Meta-analysis of structural and functional brain alterations in internet gaming disorder. Frontiers in Psychiatry, 13, Article 1029344. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2022.1029344• Horwood, S., & Anglim, J. (2019). Problematic smartphone usage and subjective and psychological well-being. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 22(6), 401–407.• Brand, M., Wegmann, E., Stark, R., Müller, A., Wölfling, K., Robbins, T. W., & Potenza, M. N. (2019). The Interaction of Person-Affect-Cognition-Execution (I-PACE) model for addictive behaviors. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 104, 1–10. https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2019.06.032
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tua figlia piange per cose che ti sembrano sciocchezze? Per lei non lo sono. Il nono episodio di FIGLI DIGITALI spiega perché tua figlia non riesce più a regolare le emozioni.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Baum, K., Desai, A., Field, J., Miller, L., Rausch, J., & Beebe, D. (2014). Sleep restriction worsens mood and emotion regulation in adolescents. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 55(2), 180–190.
Carter, B., Rees, P., Hale, L., Bhattacharjee, D., & Paradkar, M. (2016). Association between portable screen-based media device access or use and sleep outcomes: A systematic review and meta-analysis. JAMA Pediatrics, 170(12), 1202–1208.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tuo figlio non riesce più a concentrarsi a scuola? Solitamente, in questi casi i genitori pensano sia pigrizia. Gli insegnanti sospettano ADHD. La verità? Il suo cervello è stato riprogrammato per usare un'attenzione frammentata e non sa più come funzionare in modalità "focus sostenuto".
L’ottavo episodio di FIGLI DIGITALI spiega come giocare assiduamente ai videogame di azione possa migliorare l’attenzione verso stimoli multipli, promuovendo, di riflesso, il peggioramento della capacità di attenzione sostenuta.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
- Wang, B., Jiang, J., & Guo, W. (2023). Effects of a single bout of mobile action video game play on attentional networks. PeerJ, 11. https://doi.org/10.7717/peerj.16409
- Zhao, T., Zhang, Y., Li, Y., Wu, J., Wang, R., Lv, Q., Li,D., & Lang, Y. (2024). Resting-state brain networks alterations in adolescents with Internet Gaming Disorder associate with cognitive control impairments. Frontiers in Psychiatry, 15, 1404050 https://doi.org/10.3389/fpsyt.2024.1404050
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tuo figlio è sempre arrabbiato? Non è perché ha un "carattere forte", ma perché il suo cervello ha imparato che la violenza è normale, e che ogni interazione è una battaglia da vincere.
Il settimo episodio di FIGLI DIGITALI spiega come l'esposizione prolungata a videogame violenti aumenti sistematicamente i comportamenti aggressivi, l’impulsività, compromettendo la capacità di controllarsi.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
- Möller, I., & Krahé, B. (2009). Exposure to violent video games and aggression in German adolescents: a longitudinal analysis. Aggressive Behavior, 35(1), 75-89.
- Prescott, A., Sargent, J., & Hull, J. (2018). Metaanalysis of the relationship between violent video game play and physical aggression over time. Proceedings of the National Academy of Sciences, 115, 9882-9888.
- Chen, S., Wei, M., Wang, X., Liao, J., Li, J., & Liu, Y. (2024). Competitive Video Game Exposure Increases Aggression Through Impulsivity in Chinese Adolescents. Journal of Youth and Adolescence.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tua figlia ha mal di testa cronico? Non è stress della scuola o il ciclo mestruale: è il suo collo che si sta letteralmente deformando sotto il peso dello smartphone. Il sesto episodio di FIGLI DIGITALI spiega come 6 ore al giorno con la testa flessa in avanti abbiano trasformato la colonna cervicale di Sofia in un supporto sovraccaricato, costretto a sostenere fino a 27 kg di forza invece dei normali 5-6 kg. Quello che Kenneth Hansraj ha definito "Text Neck" - la sindrome del collo da smartphone - sta creando in una generazione di adolescenti rigidità, debolezza e disfunzioni tipiche dell'invecchiamento o delle malattie professionali.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Hansraj KK. Assessment of stresses in the cervical spine caused by posture and position of the head. Surg Technol Int. 2014 Nov;25:277-9. PMID: 25393825.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tuo figlio non esce più di casa? Non è pigrizia o timidezza: è il suo cervello che ha letteralmente perso la capacità di trovare gratificanti le relazioni offline. Il quinto episodio di FIGLI DIGITALI spiega come l'uso intensivo di smartphone e social media abbia alterato la corteccia cingolata anteriore e lo striato ventrale, creando quello che possiamo chiamare "connessione solitaria" - apparentemente sociale online, ma profondamente isolato nella vita reale.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Lockwood, P., & Wittmann, M. (2018). Ventral anterior cingulate cortex and social decision-making. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 92, 187-191.
Lichenstein, S., Verstynen, T., & Forbes, E. (2016). Adolescent brain development and depression: A case for the importance of connectivity of the anterior cingulate cortex. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 70, 271-287.
Apps, M., Rushworth, M., & Chang, S. (2016). The Anterior Cingulate Gyrus and Social Cognition: Tracking the Motivation of Others. Neuron, 90, 692-707.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tuo figlio sedicenne si rifiuta di andare in piscina, dice di essere "troppo magro", passa ore in palestra ossessionato dai suoi "difetti". Tu vedi un ragazzo normale, lui vede un fallimento. Non è vanità: è dismorfofobia digitale. Instagram ha sovvertito la sua percezione bombardandolo con fitness influencer dai corpi "perfetti" - genetica eccezionale, allenamento professionale, luci studiate, spesso chirurgia. Il quarto episodio di FIGLI DIGITALI spiega come i social media abbiano creato una generazione di ragazzi che odiano corpi perfettamente normali.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
De Vries, D., Vossen, H., & Van Der Kolk – Van Der Boom, P. (2018). Social Media and Body Dissatisfaction: Investigating the Attenuating Role of Positive Parent–Adolescent Relationships. Journal of Youth and Adolescence, 48, 527-536.
Pedalino, F., & Camerini, A. (2022). Instagram Use and Body Dissatisfaction: The Mediating Role of Upward Social Comparison with Peers and Influencers among Young Females. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19.
Khunger, N., & Pant, K. (2021). Influence of social media on cosmetic procedures among adolescents and young adults. Dermatologic Surgery Review.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tua figlia è ancora sveglia alle 2 di notte col telefonino? Non è solo ribellione: è il suo cervello trasformato in una macchina da stimolazione continua. Il terzo episodio di FIGLI DIGITALI spiega come la luce blu blocchi la melatonina, come TikTok crei iperattivazione mentale e cos'è la "revenge bedtime procrastination" - quando gli adolescenti sacrificano il sonno per rivendicare controllo.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Chang, A., Aeschbach, D., Duffy, J., & Czeisler, C. (2014). Evening use of light-emitting eReaders negatively affects sleep, circadian timing, and next-morning alertness. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112, 1232-1237.
Lund, L., Sølvhøj, I., Danielsen, D., & Andersen, S. (2021). Electronic media use and sleep in children and adolescents in western countries: a systematic review. BMC Public Health, 21.
Saji, J., Muraleedharan, K., Clement, N., & Priya, M. (2019). Impact of Electronic Gadgets on Quality of Sleep among Adolescents.
Scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tuo figlio non riesce più a guardare un film intero? Non è pigrizia: è il suo cervello che si è riorganizzato per processare micro-dosi di informazioni ogni 15 secondi. Il secondo episodio di FIGLI DIGITALI spiega come TikTok abbia letteralmente riscritto i circuiti neurali dell'attenzione, creando quello che possiamo chiamare "ADHD digitale".
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Bhandari, K., & Beswick, E. (2025). Impact of watching TikTok on memory and attention in adolescents. International Journal of Scientific Research.
Christian, D., & Budiarto, Y. (2024). Hubungan durasi TikTok dan rentang perhatian pada pengguna aktif di usia dewasa muda. Paedagogy: Jurnal Ilmu Pendidikan dan Psikologi.
Chao, M., Lei, J., He, R., Jiang, Y., & Yang, H. (2023). TikTok use and psychosocial factors among adolescents: Comparisons of non-users, moderate users, and addictive users. Psychiatry Research, 325.
scrivimi su https://francescoalbanese.com
Tua figlia crolla se le togli il telefono? Non è capriccio: è astinenza da dopamina. Il primo episodio di FIGLI DIGITALI spiega perché il cervello adolescente interpreta ogni like come una dose di cocaina e ogni controllo senza novità come dolore fisico.
Ecco i riferimenti dalla ricerca, citati nell'episodio:
Sherman, L. E., Payton, A. A., Hernandez, L. M., Greenfield, P. M., & Dapretto, M. (2016). The power of the like in adolescence: Effects of peer influence on neural and behavioral responses to social media. Psychological Science, 27(7), 1027-1035.
Eisenberger, N. I. (2012). The pain of social disconnection: Examining the shared neural underpinnings of physical and social pain. Nature Reviews Neuroscience, 13(6), 421-434.
scrivimi su https://francescoalbanese.com