Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6d/e3/bf/6de3bf21-5851-5d5a-ed73-d46e324543a0/mza_8090208231258143716.jpg/600x600bb.jpg
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Festivalfilosofia
53 episodes
16 hours ago
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for festivalfilosofia 2024 | Psiche is the property of Festivalfilosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42107064/42107064-1727448569749-76d2d5130a44d.jpg
Stefano Micali | Come affrontare l’angoscia | festivalfilosofia 2025
festivalfilosofia 2024 | Psiche
50 minutes 49 seconds
1 year ago
Stefano Micali | Come affrontare l’angoscia | festivalfilosofia 2025

lezioni magistrali Stefano Micali, "Come affrontare l’angoscia. Un’analisi filosofica" Venerdì 13 settembre 2024, ore 16.30 Carpi, Piazza Martiri In quale modo è possibile integrare le indagini della psicoanalisi e quelle della fenomenologia in maniera tale da rendere giustizia alla complessità dell’anticipazione immaginativa, che è essenziale per comprendere l’affetto dell’angoscia, tra apparizioni, fantasie e attese del futuro? Stefano Micali insegna Fenomenologia e Antropologia filosofica pressol’Università Cattolica di Lovanio ed è coordinatore dell’Archivio Husserl: Centro di Fenomenologia e Filosofia Continentale. Ha lavorato anche presso l’Università di Heidelberg. Attraverso il metodo della polifonia fenomenologica, si occupa di indagare il rapporto tra angoscia, paura e trauma facendo costante riferimento a diverse discipline che vanno dalla storia dell’arte all’antropologia culturale, dalla psicopatologia alla teologia, dalla letteratura alla filosofia critico-politica. I suoi ambiti di ricerca riguardano anche l’analisi dispecifiche manifestazioni sociali dell’ansiae la relazione tra ansia e narcisismo. Ha pubblicato in italiano, inglese, francese, tedesco e olandese oltre sessanta saggi che spaziano dalla filosofia politica all’estetica, dalla religione alla psichiatria. Insieme a Thomas Fuchs, ha curato l’edizione di diversi volumi incentrati sul rapporto tra psicopatologia e filosofia. Tra i suoi libri in italiano: Esperienze temporali.Un’analisi fenomenologica della pluralità dei tempi (Bologna 2008); Tra l’altro e sé stessi. Studi sulla temporalità (Milano 2020); Fenomenologia dell’angoscia (Macerata 2023). http://www.festivalfilosofia.it © Proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2024 | Psiche
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.