Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6d/e3/bf/6de3bf21-5851-5d5a-ed73-d46e324543a0/mza_8090208231258143716.jpg/600x600bb.jpg
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Festivalfilosofia
53 episodes
18 hours ago
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for festivalfilosofia 2024 | Psiche is the property of Festivalfilosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42107064/42107064-1727449166196-370760e190d52.jpg
Judith Revel | Storia della follia | festivalfilosofia 2024
festivalfilosofia 2024 | Psiche
43 minutes 54 seconds
1 year ago
Judith Revel | Storia della follia | festivalfilosofia 2024

la lezione dei classici Judith Revel, "Storia della follia" di Foucault Domenica 15 settembre 2024, ore 10.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo In quale modo l’opera di Michel Foucault Storia della follia nell’età classica è riuscita a mettere in luce le strutture della sragione nei discorsi di sapere? Judith Revel è professoressa di Filosofia francese contemporanea presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. È stata professoressa di Filosofia politica e direttrice del laboratorio di ricerca Sophiapol presso l’Université Paris Ouest Nanterre La Défense. È inoltre membro del comitato scientifico del Centre Michel Foucault. Ha dedicato le sue ricerche all’opera di Michel Foucault, con particolare attenzione alla relazione tra filosofia del linguaggio e letteratura e al passaggio dalla biopolitica alla soggettivazione. Inoltre, facendo riferimento alla filosofia e alla letteratura del secondo dopoguerra, ha esteso le sue indagini teoriche alla relazione tra filosofia politica e scienze sociali e antropologiche, oltre che alla lettura italiana del post-strutturalismo francese. In italiano ha curato: Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste 1961-1970 (Milano 1996) e ha pubblicato: Foucault, le parole e i poteri. Dalla trasgressione letteraria alla resistenza politica (Roma 1996); Michel Foucault. Un’ontologia dell’attualità (Soveria Mannelli 2003); Fare moltitudine (Soveria Mannelli 2004). Ha inoltre pubblicato: Dictionnaire Foucault (Paris 2009); Foucault, une pensée du discontinu (Paris 2010); Un malentendu philosophique. Foucault, Derrida et l’affaire Descartes (Montrouge 2014); Foucault avec Merleau-Ponty. Ontologie politique, présentisme et histoire (Paris 2015). http://www.festivalfilosofia.it © Proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2024 | Psiche
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.