La storia dell'aviazione italiana è fatta di mezzi, imprese ed eroi e l’incredibile volo da Roma a Tokyo compiuto da Arturo Ferrarin fra febbraio e maggio 1920 ne è probabilmente uno degli esempi più leggendari. La Prima Guerra mondiale, con il suo carico drammatico di 17 milioni di morti, aveva visto l’utilizzo per la prima volta degli aerei da combattimento e grande eco ebbero le incursioni di Gabriele D’Annunzio, soprattutto con il volo su Vienna. E fu proprio il Vate a lanciare l’idea di un raid aereo dall'Italia al Giappone. D’Annunzio poi rinunciò, ma da Roma Centocelle il 14 febbraio 1920 furono 11 gli equipaggi che presero il volo, compreso quello composto da Arturo Ferrarin e dal fido motorista Gino Capannini. Per volare, il pilota vicentino – sperimentatore, appassionato collaudatore e temerario amante delle manovre ardite – disponeva solo di un altimetro e di una bussola. Questa è la storia di quell’impresa avventurosa, tappa dopo tappa, raccontata con la voce dell'attore Davide Dolores e utilizzando i suoi appunti di viaggio. Le puntate vengono pubblicate tutti i venerdì fra il 14 febbraio e il 31 maggio 2020, ripercorrendo anche nel tempo le tappe del raid.
“Il mio volo Roma-Tokyo” è un progetto del Comune di Thiene e di Eco Vicentino in occasione del Centenario del Raid. Ideazione, progettazione e coordinamento: Mariagrazia Bonollo. Voce narrante: Davide Dolores. Post produzione: Andrea Grigolato – Hoodooh. Registrato presso gli studi di House264 – Milano. Tratto dal libro di Arturo Ferrarin “Il mio volo Roma-Tokyo” (Idrovolante edizioni, 2019). Gli episodi saranno pubblicati con cadenza settimanale, tutti i venerdì.
All content for Ferrarin: "Il mio volo Roma-Tokyo" is the property of Ecovicentino.it and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La storia dell'aviazione italiana è fatta di mezzi, imprese ed eroi e l’incredibile volo da Roma a Tokyo compiuto da Arturo Ferrarin fra febbraio e maggio 1920 ne è probabilmente uno degli esempi più leggendari. La Prima Guerra mondiale, con il suo carico drammatico di 17 milioni di morti, aveva visto l’utilizzo per la prima volta degli aerei da combattimento e grande eco ebbero le incursioni di Gabriele D’Annunzio, soprattutto con il volo su Vienna. E fu proprio il Vate a lanciare l’idea di un raid aereo dall'Italia al Giappone. D’Annunzio poi rinunciò, ma da Roma Centocelle il 14 febbraio 1920 furono 11 gli equipaggi che presero il volo, compreso quello composto da Arturo Ferrarin e dal fido motorista Gino Capannini. Per volare, il pilota vicentino – sperimentatore, appassionato collaudatore e temerario amante delle manovre ardite – disponeva solo di un altimetro e di una bussola. Questa è la storia di quell’impresa avventurosa, tappa dopo tappa, raccontata con la voce dell'attore Davide Dolores e utilizzando i suoi appunti di viaggio. Le puntate vengono pubblicate tutti i venerdì fra il 14 febbraio e il 31 maggio 2020, ripercorrendo anche nel tempo le tappe del raid.
“Il mio volo Roma-Tokyo” è un progetto del Comune di Thiene e di Eco Vicentino in occasione del Centenario del Raid. Ideazione, progettazione e coordinamento: Mariagrazia Bonollo. Voce narrante: Davide Dolores. Post produzione: Andrea Grigolato – Hoodooh. Registrato presso gli studi di House264 – Milano. Tratto dal libro di Arturo Ferrarin “Il mio volo Roma-Tokyo” (Idrovolante edizioni, 2019). Gli episodi saranno pubblicati con cadenza settimanale, tutti i venerdì.
1920. Per il mondo, un anno di passaggio fra il passato e il futuro. E’ l’anno in cui in America entra in vigore il proibizionismo che rende illegale la vendita di alcol, ma anche quello in cui il XIX emendamento della Costituzione americana concede il diritto di voto alle donne di colore e viene inaugurata la prima stazione radio. In Svizzera, viene bocciata con un referendum l'estensione del diritto di voto alle donne e in India, il 1º marzo Gandhi dà inizio alla resistenza passiva e non violenta per l'indipendenza dalla Gran Bretagna. L’Europa cerca di guardare avanti, ma non si è ancora lasciata davvero alle spalle la sanguinosa Guerra Mondiale col suo carico di 17 milioni di morti. Intanto in Italia, qualche mese prima, l’8 settembre 1919, erano nati i Fasci italiani di combattimento su iniziativa di Benito Mussolini, lento avvicinamento alla dittatura del Ventennio. Durante la Prima Guerra Mondiale furono usati, per la prima volta, aerei da combattimento e grande eco ebbero le incursioni del poeta Gabriele D’Annunzio, soprattutto con l’incredibile volo su Vienna. E fu proprio D’Annunzio a lanciare l'idea di un raid aereo da Roma fino a Tokyo.
Ferrarin: "Il mio volo Roma-Tokyo"
La storia dell'aviazione italiana è fatta di mezzi, imprese ed eroi e l’incredibile volo da Roma a Tokyo compiuto da Arturo Ferrarin fra febbraio e maggio 1920 ne è probabilmente uno degli esempi più leggendari. La Prima Guerra mondiale, con il suo carico drammatico di 17 milioni di morti, aveva visto l’utilizzo per la prima volta degli aerei da combattimento e grande eco ebbero le incursioni di Gabriele D’Annunzio, soprattutto con il volo su Vienna. E fu proprio il Vate a lanciare l’idea di un raid aereo dall'Italia al Giappone. D’Annunzio poi rinunciò, ma da Roma Centocelle il 14 febbraio 1920 furono 11 gli equipaggi che presero il volo, compreso quello composto da Arturo Ferrarin e dal fido motorista Gino Capannini. Per volare, il pilota vicentino – sperimentatore, appassionato collaudatore e temerario amante delle manovre ardite – disponeva solo di un altimetro e di una bussola. Questa è la storia di quell’impresa avventurosa, tappa dopo tappa, raccontata con la voce dell'attore Davide Dolores e utilizzando i suoi appunti di viaggio. Le puntate vengono pubblicate tutti i venerdì fra il 14 febbraio e il 31 maggio 2020, ripercorrendo anche nel tempo le tappe del raid.
“Il mio volo Roma-Tokyo” è un progetto del Comune di Thiene e di Eco Vicentino in occasione del Centenario del Raid. Ideazione, progettazione e coordinamento: Mariagrazia Bonollo. Voce narrante: Davide Dolores. Post produzione: Andrea Grigolato – Hoodooh. Registrato presso gli studi di House264 – Milano. Tratto dal libro di Arturo Ferrarin “Il mio volo Roma-Tokyo” (Idrovolante edizioni, 2019). Gli episodi saranno pubblicati con cadenza settimanale, tutti i venerdì.