Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/ae/32/08/ae3208db-fd52-3685-03f6-accb63c3aefc/mza_5510077149311533581.jpg/600x600bb.jpg
Favola di Bologna
Web Radio Giardino
32 episodes
1 month ago
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva…
Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.

Un podcast di Michele Piatti
Show more...
Fiction
RSS
All content for Favola di Bologna is the property of Web Radio Giardino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva…
Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.

Un podcast di Michele Piatti
Show more...
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5cf6115f1dd9566d26c01106d4500e61.jpg
Siamo le belle creature che abitano questa città - Favola di Bologna - s01e15
Favola di Bologna
39 minutes
4 years ago
Siamo le belle creature che abitano questa città - Favola di Bologna - s01e15
Cosa unisce i delitti di Bologna, nuovi improbabili professori, una villa infestata da fantasmi e una serata in discoteca finita male? Ovviamente Cassandra, la sensitiva più cupa e tragicomica di sempre.
Costantemente assediata da fantasmi, ricordi e orrendi compiti di logica, la nostra ha una visione che le rivela un enigmatico indizio, in pieno stile Twin Peaks.
Favola di Bologna
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva…
Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.

Un podcast di Michele Piatti