Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva… Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.
All content for Favola di Bologna is the property of Web Radio Giardino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva… Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.
Mondo antico, quasi nuovo, usato - Favola di Bologna - s01e17
Favola di Bologna
39 minutes
4 years ago
Mondo antico, quasi nuovo, usato - Favola di Bologna - s01e17
Torna dopo un mese di pausa Favola di Bologna. Abbiamo lasciato Cassandra sorpresa dalla morte del suo professore, con le bobine perdute di Pasolini in mano. La trilogia del Conflitto si apre quindi all'insegna della morte. E di un mistero racchiuso nei girati degli anni Settanta, che Cassandra ispeziona con i collegiali per capire quale mistero si celi dietro a Bologna.
Favola di Bologna
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di sensitiva… Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia. In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio più cupo della storia bolognese.