
Puntata 6 – Ricominciare a uscire dopo il divorzio: tra ansie, dating app e relazioni ponte
Quando una relazione finisce, arriva presto (o tardi) la domanda fatidica: “E adesso? Come e quando torno a rimettermi in gioco?”
Tra chi si sente invisibile, chi non sa più da dove cominciare e chi teme il giudizio sociale, ricominciare non è affatto semplice.
👉 In questa puntata Benedetta e Marco affrontano insieme:
Le paure iniziali: identità in frantumi, autostima in calo, reti sociali che si perdono e stigma sociale da affrontare.
Il “quando”: esiste un tempo giusto per ricominciare? Tra chi non aspetta e chi rimanda troppo, i dati e le esperienze dicono molto più di un semplice “dipende”.
La relazione ponte: cura necessaria o mito sopravvalutato? Marco e Benedetta la vedono in modo diverso… e il confronto è acceso.
Le dating app: dati e ricerche raccontano un mercato spietato per gli uomini e iper-selettivo per le donne. Tra illusioni digitali e like su Instagram, la realtà è meno romantica di quel che sembra.
Fidarsi di nuovo: i tre pilastri della fiducia e le micro-mosse per non auto-sabotarsi nelle nuove relazioni.
✨ Fattore EX di questa puntata: ricominciare fa paura, sì. Ma è anche un’opportunità per conoscersi meglio, ridefinire i propri confini e – magari – scoprire che la prossima relazione non deve “salvarti”, ma arricchirti.
🔗 Maggiori dettagli e risorse su lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
📌 Dati citati in puntata
Specht et al., 2011 (Journal of Personality and Social Psychology) – studio longitudinale: chi si separa mostra un netto calo di chiarezza del sé nei primi 6 mesi post-rottura, con conseguente aumento del disagio.
Journal of Social and Personal Relationships (2002) – i separati hanno reti sociali più fragili: indice di integrazione sociale più basso di ~10 punti per le donne rispetto alle sposate, e ~8 punti per gli uomini rispetto agli sposati.
OKCupid, 2014 (analisi su 7 milioni di utenti) – l’80% degli uomini è giudicato dalle donne “meno attraente della media”.
Tinder, 2015 – uomini mettono like al 62% dei profili femminili; le donne solo al 5% di quelli maschili. Per un uomo di attrattiva media la probabilità di ricevere un like è 0,87% (1 ogni 115 profili).
Neff & Beretvas, 2012 (Journal of Personality and Social Psychology) – chi pratica autocompassione nei primi mesi dopo la separazione riporta meno pensieri intrusivi subito e fino a 9 mesi dopo.
Rempel, Holmes & Zanna, 1985 (Journal of Personality and Social Psychology) – i 3 pilastri della fiducia: prevedibilità, affidabilità, fede nel futuro.