🎧 FATTORE EX – Puntata 9
“Quando l’amore incontra i figli: come far funzionare una nuova relazione dopo il divorzio”
Cosa succede quando nella tua nuova relazione decidi che è il momento di far entrare anche i figli — tuoi, suoi o di entrambi?
Tra sensi di colpa, imprevisti, ruoli da ridefinire e nuovi equilibri, può sembrare un campo minato… ma non è impossibile attraversarlo senza farsi esplodere.
In questa puntata, Marco e Benedetta affrontano con ironia e realismo il tema delle relazioni “di seconda vita”: quelle in cui si ama di nuovo, ma senza dimenticare che si è anche genitori.
Quattro regole pratiche, tanti esempi reali e un messaggio chiaro: non serve la perfezione, serve tempo, chiarezza e un po’ di leggerezza.
Benedetta: “Il senso di colpa è utile solo finché ti fa essere più attento. Quando ti blocca, è ora di lasciarlo andare.”
Marco: “Nei primi due anni le nuove coppie vivono tre volte lo stress rispetto a quelle al primo matrimonio. Ma superato quel caos iniziale… inizia la vera storia.”
✨ Il tuo Fattore EX: “Non cercare di far combaciare tutto. Le famiglie ricomposte non sono puzzle perfetti, ma opere in costruzione.”
Maggiori informazioni su podcast Fattore EX sono disponibili su lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
🎧 Fattore EX – Puntata 8
“Quando il vero trauma del divorzio… è il nuovo compagno/a dell’ex.”
Tutti dicono che il tempo guarisce le ferite.
Peccato che poi arrivi Lui. o Lei.
Il/la nuovo/a partner dell’ex.
E improvvisamente scopri che quella ferita… non era chiusa per niente.
In questa puntata, Benedetta e Marco parlano del momento più spiazzante del post-divorzio: quando la persona con cui hai condiviso tutto ricomincia una nuova vita.
Cosa scatena dentro di noi?
È davvero gelosia, o è il segnale che non abbiamo ancora metabolizzato la fine del matrimonio?
E come gestirlo quando ci sono anche i figli di mezzo?
🗣️ Le nostre voci
Benedetta: “È incredibile, ma moltissime separazioni funzionano finché non arriva un’altra persona, e a volte l’ex che si mette di traverso è proprio quello che ha lasciato.”
Marco: “Però stica**i, se possiamo usare un francesismo, sono divorziato e posso vedere chi voglio senza dover renderne conto.”
📊 Cosa dicono gli studi
Secondo una ricerca della University of Denver (2019), l’arrivo di un nuovo partner è uno dei momenti più stressanti nella co-genitorialità post-divorzio: il 64% dei genitori dichiara di aver vissuto almeno un conflitto legato alla nuova relazione dell’ex.
Chi riesce invece a mantenere un dialogo rispettoso mostra una migliore stabilità emotiva sia per sé che per i figli (Kelly & Emery, Journal of Family Psychology, 2021).
✨ Il tuo Fattore EX: Non puoi controllare chi entra nella vita dell’altro, ma puoi scegliere come vivere la tua.
Maggiori dettagli su Fattore EX sono disponibili su lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
🎧 Fattore EX – Puntata 7
Quando presentare il nuovo compagno ai figli?
È uno dei temi più delicati (e più richiesti!) del post-divorzio: come e quando introdurre un nuovo partner nella vita dei figli?
In questa puntata ci siamo confrontati su scelte, errori frequenti e ricerche scientifiche che provano a dare una risposta.
Abbiamo parlato di:
i due estremi da evitare: chi presenta il partner dopo due giorni e chi aspetta all’infinito;
come proteggere i figli dal rischio di legarsi a figure “usa e getta”;
il ruolo delicato (e fondamentale) dei nuovi compagni nella vita dei bambini;
l’importanza di un dialogo aperto: non chiedere giudizi, ma emozioni (“come ti sei sentito?”).
✨ Il Fattore EX: presentare un partner non è una breaking news da annunciare con fuochi d’artificio, ma un processo che richiede tempo, ascolto e gradualità.
🔗 Maggiori dettagli e risorse su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex/
Puntata 6 – Parte 2: Ricominciare a uscire dopo il divorzio
Se non hai ancora ascoltato la prima parte, ti conviene recuperarla prima: abbiamo parlato di ansie, identità e autostima che si sgretolano dopo la separazione, e di cosa significhi davvero rimettersi in gioco.
👉 In questa seconda parte affrontiamo temi ancora più pratici (e spinosi):
Le dating app: i numeri dicono che non è un terreno facile. Secondo un’analisi su 7 milioni di utenti OkCupid, l’80% degli uomini viene giudicato dalle donne “sotto la media”. Su Tinder gli uomini mettono like al 62% dei profili femminili, le donne solo al 5% di quelli maschili: un uomo medio riceve 1 like ogni 115 profili (0,87%).
Il giudizio sociale: dal vicino di casa alla famiglia, spesso chi si rifà una vita dopo il divorzio viene etichettato come “egoista”. Ma è davvero così?
La relazione non potrà mai essere una certezza per la vita: andrà costruita giorno per giorno.
✨ È il momento di parlarne insieme: raccontaci nei commenti o sui social la tua esperienza. Quando hai capito che eri pronto a rimetterti in gioco? E le dating app sono state una trappola o una risorsa?
Puntata 6 – Ricominciare a uscire dopo il divorzio: tra ansie, dating app e relazioni ponte
Quando una relazione finisce, arriva presto (o tardi) la domanda fatidica: “E adesso? Come e quando torno a rimettermi in gioco?”
Tra chi si sente invisibile, chi non sa più da dove cominciare e chi teme il giudizio sociale, ricominciare non è affatto semplice.
👉 In questa puntata Benedetta e Marco affrontano insieme:
Le paure iniziali: identità in frantumi, autostima in calo, reti sociali che si perdono e stigma sociale da affrontare.
Il “quando”: esiste un tempo giusto per ricominciare? Tra chi non aspetta e chi rimanda troppo, i dati e le esperienze dicono molto più di un semplice “dipende”.
La relazione ponte: cura necessaria o mito sopravvalutato? Marco e Benedetta la vedono in modo diverso… e il confronto è acceso.
Le dating app: dati e ricerche raccontano un mercato spietato per gli uomini e iper-selettivo per le donne. Tra illusioni digitali e like su Instagram, la realtà è meno romantica di quel che sembra.
Fidarsi di nuovo: i tre pilastri della fiducia e le micro-mosse per non auto-sabotarsi nelle nuove relazioni.
✨ Fattore EX di questa puntata: ricominciare fa paura, sì. Ma è anche un’opportunità per conoscersi meglio, ridefinire i propri confini e – magari – scoprire che la prossima relazione non deve “salvarti”, ma arricchirti.
🔗 Maggiori dettagli e risorse su lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
📌 Dati citati in puntata
Specht et al., 2011 (Journal of Personality and Social Psychology) – studio longitudinale: chi si separa mostra un netto calo di chiarezza del sé nei primi 6 mesi post-rottura, con conseguente aumento del disagio.
Journal of Social and Personal Relationships (2002) – i separati hanno reti sociali più fragili: indice di integrazione sociale più basso di ~10 punti per le donne rispetto alle sposate, e ~8 punti per gli uomini rispetto agli sposati.
OKCupid, 2014 (analisi su 7 milioni di utenti) – l’80% degli uomini è giudicato dalle donne “meno attraente della media”.
Tinder, 2015 – uomini mettono like al 62% dei profili femminili; le donne solo al 5% di quelli maschili. Per un uomo di attrattiva media la probabilità di ricevere un like è 0,87% (1 ogni 115 profili).
Neff & Beretvas, 2012 (Journal of Personality and Social Psychology) – chi pratica autocompassione nei primi mesi dopo la separazione riporta meno pensieri intrusivi subito e fino a 9 mesi dopo.
Rempel, Holmes & Zanna, 1985 (Journal of Personality and Social Psychology) – i 3 pilastri della fiducia: prevedibilità, affidabilità, fede nel futuro.
Puntata 5 – Soldi, ex e altri disastri: chi paga cosa dopo il divorzio
Separarsi non costa solo in termini emotivi. Costa anche (molto) in termini economici.
Due case, due bollette, assegni, spese straordinarie per i figli… e quella sottile linea tra equità e vendetta travestita da giustizia.
In questa puntata parliamo di soldi dopo la separazione:
dal “papà bancomat” all’indipendenza economica,
dai dati che raccontano come il 41,4% degli uomini e il 20,9% delle donne peggiorino dopo la rottura,
fino al vero punto critico: la dignità davanti ai figli.
👨 Marco (@l_i_b_a_d) lo dice senza giri di parole:
“E' finita l'epoca del papà bancomat: oggi i giudici richiedono che entrambi i genitori abbiano un lavoro: l'eventuale assegno deve solo integrare per assicurare uno stile dignitoso. Il problema è che spesso il sistema rende difficile trovare lavoro dopo una certa età”
👩 Benedetta (@famigliainaspettata) ricorda il lato emotivo:
“La parte economica è il tallone d’Achille della separazione. Non si può pensare c he uno torni a vivere dai genitori e l'altro mantenga lo stesso stile di vita del matrimonio. Se non c’è equità, la ferita rischia di restare aperta per anni oltre che danneggiare i figli.”
Il Fattore EX di questa puntata è "Nel divorzio i soldi non sono mai solo soldi. Sono potere, controllo, vendetta, paura del futuro. Ma se riesci a vederli per quello che sono - uno strumento, non un'arma - forse puoi costruire qualcosa di equo invece che di vincente"
🔗 Maggiori dettagli e risorse su lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
Puntata 4 – Calendario Vacanze, ex e sopravvivenza: la gestione del tempo in vacanza dopo il divorzio
Le vacanze dovrebbero essere sinonimo di relax. Ma per un genitore separato possono diventare una sfida tra turni da concordare, campus da pagare, e il classico "ma quella settimana l’avevo chiesta prima io!".
La gestione del tempo dopo la separazione è una sfida quotidiana ma vedremo che è anche un'opportunità nascosta
In questa puntata parliamo di gestione del tempo dopo la separazione: con i figli (e senza). Di pianificazione (sì, quella che evita guerre fredde sotto l’ombrellone), di effetti collaterali emotivi e… di riscoperta personale.
👨👧👦 Lo sapevate che uno studio pubblicato sul Journal of Divorce & Remarriage ha rilevato che oltre il 65% dei figli di separati vive più stress quando le vacanze saltano all’ultimo minuto?
✈️ O che nel Regno Unito, chi, insieme all'ex, pianifica e concorda in anticipo le vacanze dei figli, ha il 72% di probabilità in più di vivere un’estate serena (dati: Gingerbread Report, 2020)?
Marco (@l_i_b_a_d) svela i segreti della pianificazione intelligente: dal calendario delle feste ai 15 giorni consecutivi d'estate. Con regole pratiche che funzionano (senza essere rigidi).
Benedetta (@famigliainaspettata) affronta il lato emotivo: dalla solitudine del primo weekend da soli alla "trappola Disneyland" che trasforma ogni incontro in uno spettacolo.
Il vuoto che diventa spazioQuel tempo senza figli che all'inizio fa paura? Può diventare la tua rinascita. Studi recenti su 4.600 adulti divorziati lo dimostrano: chi sviluppa autonomia ed auto-accettazione esce dalla separazione più forte di prima.
Nessuna ricetta magica. Solo strategie concrete e il coraggio di trasformare il cambiamento in crescita.
Maggiori dettagli e risorse su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex
Genitori separati, figli smarriti?
Siamo onesti: dopo una separazione, ognuno vorrebbe educare i figli a modo suo.
Regole mie, casa mia. Niente più discussioni, niente più compromessi…
Peccato che non funzioni (e i figli lo capiscono prima di noi).
In questa puntata parliamo di co-genitorialità con i piedi per terra.
👀 Spoiler con dati veri:
+40% di rischio ansia e depressione per i figli in contesti conflittuali (Amato & Keith)
Stress da lealtà divisa = livelli di cortisolo da trauma (Hetherington)
Quando i figli smettono di parlarti dell’altro genitore… è già troppo tardi (Wallerstein)
Marco porta studi, esempi pratici e segnali da non ignorare.
Benedetta racconta la sua esperienza e condivide 3 consigli per costruire (davvero) una genitorialità condivisa.
Nessuna predica. Solo una certezza: la guerra fredda tra ex ha una vittima certa. I figli.
(maggiori dettagli su questo podcast sono disponibili su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex)
Puntata 2 – il peso della vergogna
Perché in Italia dire "sono divorziato" sembra ancora una confessione?
Ti è mai capitato di sentire quella strana tensione nell'aria quando nomini la tua separazione? Quello sguardo di pietà, le domande non dette, il silenzio imbarazzato che cala nella conversazione?
In questa puntata esploriamo:
Ti riconosci in queste situazioni?
Marco e Benedetta condividono le loro diverse esperienze personali - anticipiamo solo che il notaio di Marco che non ha voluto scrivere "felicemente divorziato" su un atto..
Una puntata per:
Perché di storie diverse c'è bisogno. E noi siamo appena all'inizio.
💬 se vi va, raccontateci la vostra storia: potremmo parlarne in una prossima puntata.
(maggiori dettagli su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex)
Puntata 1 – Il giorno dopo (la separazione)
Cosa succede davvero quando una relazione finisce?
Dopo i tribunali. Nella testa. Nel corpo. Nel cuore.
Quando firmi, o semplicemente realizzi che “è finita”, cosa accade dentro di te?
In questa prima puntata di Fattore Ex, Marco e Benedetta parlano del giorno dopo.
O meglio: dei giorni dopo.
Perché non è mai uno solo, e non è mai uguale per tutti.
🔹 C’è chi prova una sensazione di caos, chi di pace assoluta.
🔹 C’è chi si sveglia la mattina senza sapere più che giorno è.
🔹 E chi, finalmente, riesce a dormire.
C’è chi si sente liberato e chi si ammala. Chi si attacca a ogni ricordo, e chi butta via tutto.
Chi fa un viaggio. Chi si iscrive in palestra. Chi si chiude in casa. Chi si convince che “ha sbagliato tutto”, e chi pensa “dovevo farlo prima”.
🎙️ Benedetta e Marco – come sempre – portano le loro esperienze diverse.
Due divorzi, due approcci.
Ma la domanda è: voi dove vi ritrovate?
Com’è stato il vostro “giorno dopo”?
💬 Scriveteci qui sotto o sui nostri canali
(maggiori dettagli su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex)E se vi va, raccontateci la vostra storia: potremmo parlarne in una prossima puntata.
Fattore Ex – Una nuova prospettiva dopo il divorzio (o forse due)
Cosa succede quando l'amore finisce, ma la vita continua?
Fattore Ex esplora il percorso emotivo e pratico dopo una separazione, attraverso due voci autentiche e complementari.
Benedetta, mamma, life coach e fondatrice del blog Famiglia Inaspettata, porta uno sguardo emotivo, riflessivo, ricco di domande e spunti per ripartire.
Marco, papà, informatico e ideatore del progetto Life Is Better After Divorce, arricchisce il dialogo con dati, osservazioni lucide e un po’ di ironia.
Un uomo e una donna che hanno vissuto la separazione, hanno fatto i conti con se stessi (e con gli altri), e oggi condividono ciò che hanno imparato.
Non per insegnare, ma per ispirare.
Due separazioni, due prospettive different. Un dialogo possibile.
Con due voci diverse – e due personalità ancora più diverse – affrontiamo ogni settimana temi come:
Un podcast per chi si è lasciato, per chi ci sta pensando, o per chi vuole capire meglio cosa succede “dopo”.
Qui non trovi ricette, ma possibilità. Perché nella separazione non c’è una sola verità. E parlarne può aprire nuove strade: a volte due, a volte molte di più.
Ascolta Fattore Ex e scopri come la vita dopo il divorzio può essere un nuovo inizio
Maggiori dettagli su di noi su https://lifeisbetterafterdivorce.com/fattore_ex