Cari ascoltatori, questo episodio è per chiedervi scusa.
La vita tra i 25 e i 30 è bella, ma col podcast ancora non ci campiamo.
La seconda stagione è ufficialmente chiusa e speriamo che questo episodio possa accompagnarvi durante i vostri viaggi estivi.
Torneremo più forti di prima, forse in Porsche
Metodi di produzione, gusti e gole che bruciano: questi sono gli argomenti che porta uno studente di chimica con una passione per il gomito alzato. Mattia Borriello è qui a parlarci del mondo dei superalcolici e, in particolare, del whisky (o whiskey).
No, non sbiascica e no, non è veramente alcolizzato per ora.
Sarà in grado il nostro Alberto di farci appassionare al magico mondo degli insetti? Riusciremo mai a trovare belli ed interessanti questi esserini con 6 zampe, peli, antenne e svariati occhi posizionati attorno ad una testa dotata di tenaglie al posto dei denti? Forse sì dai.
Ruggero Sala, futuro dottorando in Chimica dei materiali, è qui ad introdurci nel magico mondo dei pannelli solari, di cui è diventato un esperto nel corso dei suoi studi sperimentali.
Sapevate che si degradano? Sapevate che non è una buona idea coprirci il deserto del Sahara? Sapevate che i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici non sono la stessa cosa?
Ecco, questo e tanto altro in questo nuovissimo episodio.
Oggi torniamo con una puntata che è bene che venga ascoltata. Cezara, studentessa magistrale in Psicologia, è venuta ospite a Facciamo un Podcast per introdurci ad un tema sensibile, quello dei disturbi di personalità. Il discorso è di tipo introduttivo, ma serve a gettare luce sugli elementi intorno a cui, più spesso, ci sono fraintendimenti. Partiamo dalle semplici definizioni di disturbo e di disturbo della personalità, vedendone alcuni esempi e commentandone uno in particolare: il disturbo di personalità borderline.
Marco Fedele, dopo aver fatto l'apprendistato in Svizzera, è ufficialmente diventato elettricista. In questo bellissimo episodio ci racconta la sua formazione, il suo mestiere e ci svela alcuni retroscena della sua quotidianità.
Nessuno nasce imparato, tranne Fabio Sassella.
Il nostro ex compagno di classe, appassionato e studioso di Storia antica presso l'Università di Bologna, viene ospite a Facciamo un Podcast per parlarci dei romani (quelli antichi).
Ottavia è tornata a Facciamo un Podcast per raccontarci la vita delle stelle, in senso letterale. Dopo gli studi universitari in Astronomia a Padova, si è trasferita in Scozia, al caldo, dove sta portando avanti un dottorato di ricerca in una cosa complicata che riguarda dei calcoli matematici e qualche gigantesco attrezzo che utilizzano gli astronomi.
Non le piace l'oroscopo.
Enrico Negri, maccagnese trapiantato in Spagna, è un dottorando che si occupa di sviluppo embrionale del cervello da un punto di vista evolutivo. Non avete capito? Nemmeno noi, così è venuto a spiegarcelo in questo episodio.
In questo episodio conosciamo Lisa Galliotto, attualmente designer presso una nota azienda di tessuti. Sin da piccola ha coltivato questo mestiere, fino a completarlo con gli studi universitari. Insieme al suo pappagallo Rocky è qui a raccontarci tutto il suo percorso, introducendoci nel bellissimo mondo della moda e dei tessuti.
Chiara Pertile, aspirante giornalista scientifica e ricercatrice, si sta specializzando nel campo della Filosofia della Biologia. In questo episodio ci introduce a questo mondo raccontandoci la storia della sua ricerca.
Alfonso Manzo, studente e lavoratore nel settore del Marketing e del Digital Marketing a Londra, è venuto a trovarci per raccontare il suo punto di vista su questo mondo. Ci ha fatto capire che siamo circondati costantemente dal marketing nonostante, forse forse, se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.
Giacomo Cozzi è tra i massimi esperti di studi leonardiani in Italia. In questo episodio ci racconta che uomo era Leonardo, al di là del mito e di quel che si dice intorno alla sua figura misteriosa.
Laura Piatti ci parla della sua tesi di laurea sul Museo Civico Parisi-Valle e della storia culturale del paese in cui questa costruzione si trova: Maccagno.
In questo episodio speciale, Margherita Boltri ci racconta il suo lavoro di ricerca nell'ambito dei disturbi alimentari, facendo chiarezza su tante questioni che spesso sono poco approfondite e su cui c'è bisogno di sensibilizzare.
Federico Cattozzo ci accompagna nel magico mondo dei laboratori di pasticceria aprendo ufficialmente la seconda stagione di Facciamo un Podcast.
In questo nuovissimo episodio di Facciamo un Podcast concludiamo la prima stagione di questa esperienza facendo un bel recap e presentando i progetti per il futuro, alla faccia di Muschio Selvaggio.
In questo episodio ci connettiamo direttamente con la capitale per ospitare il nostro amico Simone (Cabal). Potrete sentirlo parlare del suo percorso universitario, mentre ci incuriosisce su alcuni studi riguardanti il movimento dei batteri, il funzionamento degli occhi e della vista, l'immagazzinamento di informazioni nel nostro cervello e la preparazione del pranzo di Natale a base di crostacei.
In questo nuovissimo episodio di Facciamo un Podcast, Matteo ci parla del suo percorso di studi in Relazioni Internazionali, del suo master e, in particolare, della sindrome di Stoccolma da cui è affetto nei confronti di Abu Musab al-Zarqawi.
In questo nuovo episodio di Facciamo un Podcast conosciamo il secondo host, Vincenzo. Qui racconta il suo avvicinamento al mondo della fotografia, dai tempi del liceo, passando per gli anni universitari fino ad arrivare al presente, in cui svolge la professione di fotografo freelance.