Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/da/64/8c/da648c69-8f14-a81d-6d0a-ed81474c5b37/mza_3161757352027750099.jpg/600x600bb.jpg
Expo, storie di bellezza e genialità
Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore
10 episodes
9 months ago
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.
Show more...
History
Society & Culture
RSS
All content for Expo, storie di bellezza e genialità is the property of Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.
Show more...
History
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8b25c32cef29cd2039344ba8e0d5cdbd.jpg
09. Cos’è il futuro
Expo, storie di bellezza e genialità
12 minutes
4 years ago
09. Cos’è il futuro
L’expo di Osaka 1970 lascia una grande lezione: con un gesto ad altissima caratura simbolica si realizzano due ‘capsule del tempo’ da seppellire a memoria dell’altissimo grado di evoluzione tecnologica raggiunto dalla civiltà umana (e dal mondo nipponico in particolare!) in quel tempo, che pare proiettato nel futuro. Ma, a rivedere la maggior parte di quei 2098 oggetti, ciò che pareva d’avanguardia allora risulta ora terribilmente obsoleto. Cos’è davvero il futuro? Che senso ha inseguire affannosamente le novità della tecnologia? Forse per guardare davvero avanti dobbiamo voltarci indietro a rimetterci in equilibrio con l’ecosistema che ci circonda. Lo suggerisce un’expo ancora giapponese, Aichi 2005, il cui tema è appunto “La saggezza della natura”. Un tema che risuona nella cultura nipponica in mille forme: una, importantissima, sono i manga, che hanno una storia secolare alle spalle. Grandi capolavori del mondo dei cartoon ce lo raccontano ormai da decenni. A ben guardarli ritroviamo in essi lo scopo stesso delle Esposizioni Universali tutte: testimoniare il genio umano e il gusto dei grandi maestri della nostra cultura.
Expo, storie di bellezza e genialità
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.