Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/da/64/8c/da648c69-8f14-a81d-6d0a-ed81474c5b37/mza_3161757352027750099.jpg/600x600bb.jpg
Expo, storie di bellezza e genialità
Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore
10 episodes
9 months ago
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.
Show more...
History
Society & Culture
RSS
All content for Expo, storie di bellezza e genialità is the property of Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.
Show more...
History
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8b25c32cef29cd2039344ba8e0d5cdbd.jpg
02. Il Nazionalismo alla ribalta
Expo, storie di bellezza e genialità
8 minutes
4 years ago
02. Il Nazionalismo alla ribalta
La Francia vuole prendersi la rivincita e organizza Parigi 1855: sono i tempi di Napoleone III e di una nuova ricerca di grandeur. Londra replica con l’Expo del 1862. Ma non si assiste a una semplice partita di ping-pong fra inglesi e francesi: di mezzo ci saranno anche la potentissima Prussia e la veneranda Austria. Ma nel 1862 si registra anche una bella novità: l’Italia è “stata fatta” e il made in Italy entra già splendidamente in scena: ci classifichiamo quarti per numero di riconoscimenti ottenuti. Niente male per degli outsider! È un successo fatto anche di politica lungimirante e di buona amministrazione: forse che a noi italiani basterebbe qualche minimo sforzo per compiere imprese straordinarie?
Expo, storie di bellezza e genialità
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevano creato. Un tempo ritmato, peraltro, anche da utilitarismo, egoismi, doppi fini, desiderio di potere. Un tempo affollato di eccezionali eventi storici e personaggi memorabili. Le vicende attraversate dalle molte Expo tenutesi a partire dal 1851 riflettono tutto questo: in una cavalcata travolgente si racconta di un giardiniere che costruisce palazzi, di nazioni che si scontrano con accanimento secolare, di artisti che creano capolavori, di una ballerina che strega un re, di ciclopici progetti falliti, di piccole invenzioni che cambiano la storia dell’umanità.