Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/c9/fc/d4/c9fcd422-ef1b-5519-67d0-f23850db7d8e/mza_8846745276601900888.jpg/600x600bb.jpg
Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Expat Talks
5 episodes
3 days ago
Expat Talks, il podcast di Jacopo Pezzan per condividere le storie, le opinioni e le conoscenze degli italiani che vivono all’estero. Non chiamateli “cervelli in fuga” perché la cosiddetta fuga dei cervelli è solo uno slogan giornalistico. I nostri expat sono persone che vivono o che hanno vissuto a lungo in un Paese diverso da quello in cui sono cresciuti, maturando esperienze che devono diventare un patrimonio condiviso. Expat Talks è un podcast di LA CASE Books realizzato in collaborazione con TeR - Tolleranza e Rispetto.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books is the property of Expat Talks and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Expat Talks, il podcast di Jacopo Pezzan per condividere le storie, le opinioni e le conoscenze degli italiani che vivono all’estero. Non chiamateli “cervelli in fuga” perché la cosiddetta fuga dei cervelli è solo uno slogan giornalistico. I nostri expat sono persone che vivono o che hanno vissuto a lungo in un Paese diverso da quello in cui sono cresciuti, maturando esperienze che devono diventare un patrimonio condiviso. Expat Talks è un podcast di LA CASE Books realizzato in collaborazione con TeR - Tolleranza e Rispetto.
Show more...
Politics
News
Episodes (5/5)
Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Guerra Russia - Ucraina, un tentativo di analisi

Vi presentiamo una puntata un po' diversa dal solito, ma del resto la situazione internazionale è tale per cui non si può far finta che non stia succedendo nulla. Abbiamo quindi coinvolto come ospiti due membri della community di Expat Talks per provare a fare un'analisi su quello che sta accadendo* nell'Europa orientale sconvolta dalla guerra tra Russia e Ucraina. Ospiti il Prof. Giancarlo Garna, archeologo, che ha vissuto a lungo in Siria, in Iraq e in altre zone di guerra mediorientali, e Lorenzo Spano, che ha vissuto per diversi anni in California e che ci racconta di come sia percepita dalla popolazione USA questa crisi internazionale, tra la crescente scarsa fiducia nei media mainstream e la ricerca di punti di vista non allineati.


*La puntata è stata registrata il 10 marzo 2022.

Show more...
3 years ago
42 minutes 12 seconds

Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Un programmatore in Malesia: io da qui non me ne vado || Davide Catalano

Davide Catalano, programmatore e imprenditore siciliano, ha scelto di trasferirsi in Malesia. Paese ricco e molto lontano dall'immaginario comune occidentale, la Malesia è una terra che riserva non poche sorprese. Un Paese dalla cultura antica e molto diversa dalla nostra, in cui arrivano echi molto deboli della realtà italiana. Vivere in Malesia significa fare una scelta radicale che, però, può regalare grandi soddisfazioni. Catalano ci racconta la sua esperienza di vita e la sua avventura professionale, con clienti sparsi ai quattro angoli del globo sparsi in tutti i fusi orari. Una serie di riflessioni che coinvolgono non solo il vivere in Malesia, ma anche la gestione da lavoro da remoto, il grande problema della sicurezza informatica e la privacy, fino ad arrivare a come l'immagine dell'Italia e degli italiani viene percepita nel lontano Far East.

Show more...
4 years ago
34 minutes 41 seconds

Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Non solo Narcos, il Messico oltre gli stereotipi || Fabio Chiesa

Fabio Chiesa, giornalista e scrittore, racconta la sua esperienza a Ciudad de Mexico. Vivere nella capitale messicana, una megalopoli che supera i venti milioni di abitanti, non è certo facile per chi era abituato alla tranquilla provincia piemontese. Ma la realtà e la quotidianità del Messico sono molto diverse da quelle che siamo abituati a vedere al cinema o nelle serie tv. Un viaggio oltre gli stereotipi alla scoperta di una terra e di un popolo ricchi di fascino, cultura e di contraddizioni.

Fabio Chiesa è nato a Torino il 6 luglio 1982. Laureato in Comunicazione Interculturale, presso l'Università degli studi di Torino, ha collaborato a lungo con settimanali e riviste piemontesi. Attualmente scrive di cinema e cultura pop su Sugarpulp MAGAZINE. Ha esordito in libreria nel 2014 con il romanzo "Sangue cattivo" (Araba Fenice edizioni). Vive a Città del Messico.

Show more...
4 years ago
29 minutes 1 second

Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Non chiamatemi cervello in fuga || Giulia Bignami

Giulia Bignami racconta la sua esperienza in Scozia, prima nel mondo dell'Università e poi in quello del lavoro. Una testimonianza importante per capire ancora una volta che i cervelli in fuga non esistono ma, come sottolinea Bignami, esistono "cervelli cacciati via" a cui non viene più data la possibilità di rientrare. 

Giulia Bignami è nata a Milano nel 1990 e, dopo la laurea in chimica, ha conseguito il dottorato presso l’Università di St Andrews in Scozia e si è trasferita a Edimburgo, dove vive e lavora come ricercatrice clinica. Nel 2021 ha pubblicato con Baldini e Castoldi il suo primo libro "La zattera astronomica". Non è politicamente corretta.

Show more...
4 years ago
25 minutes 6 seconds

Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Un archeologo in Afghanistan: vivere nel Paese della guerra infinita || Marco Ferrandi

Il professor Marco Ferrandi racconta le sue esperienze al seguito della missione archeologica italiana in Afghanistan tra il 2002 e il 2012. Scopriamo un Paese molto diverso da quello che viene raccontato dalla stampa mainstream e che da più di quarant'anni è al centro di un conflitto infinito. Una terra logorata da contraddizioni enormi e drammaticamente al centro delle cronache attuali ora che gli USA e la spedizione militare internazionale l'hanno lasciato in mano ai Talebani. 

Ferrandi racconta l'anomala quotidianità di uno dei Paesi più poveri del mondo tra etnie diverse, le missioni militari internazionali, l'inquietante presenza dei Talebani e la disperata ricerca di una normalità da condividere.


Show more...
4 years ago
40 minutes 21 seconds

Expat Talks, la fuga dei cervelli italiani non esiste. Un podcast firmato LA CASE Books
Expat Talks, il podcast di Jacopo Pezzan per condividere le storie, le opinioni e le conoscenze degli italiani che vivono all’estero. Non chiamateli “cervelli in fuga” perché la cosiddetta fuga dei cervelli è solo uno slogan giornalistico. I nostri expat sono persone che vivono o che hanno vissuto a lungo in un Paese diverso da quello in cui sono cresciuti, maturando esperienze che devono diventare un patrimonio condiviso. Expat Talks è un podcast di LA CASE Books realizzato in collaborazione con TeR - Tolleranza e Rispetto.