Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.
All content for Ex voto is the property of Marco Damilano – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.
Aprile 1948. La prima campagna elettorale dell’Italia repubblicana è Armageddon, la madre di tutte le battaglie. Dietro la competizione tra la Democrazia cristiana di Alcide De Gasperi e il Fronte popolare formato da comunisti e socialisti, si consuma uno scontro di civiltà: il conflitto tra il libero Occidente e la Russia di Stalin. Tutto è lecito per sventare l’apocalisse e nell’ombra agiscono forze occulte. Il Quarto partito – il partito dei soldi, che non si conta nelle urne, ma si pesa – è pronto a scendere in campo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ex voto
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.