La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli.
«Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadeguatezza, di avere «il primato di incompetenza alla vita». Finché i racconti non si sono fatti ricorrenti, portatori delle stesse istanze: una generazione che si sente inabile e non arruolata a portare avanti il progetto proposto dagli adulti, teso alla perfezione e alla felicità. In questa serie la vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, prendendo spunto dal libro Perfetti o felici di Stefania Andreoli (pubblicato da Bur Rizzoli), dialoga con lei sui temi esistenziali e le ansie di ragazzi e ragazze tra i 20 e i 30 anni (e a volte anche oltre): il diritto alla fragilità e la necessità di parlare di salute mentale, il fallimento e la responsabilità delle famiglie, il sesso e il lavoro, il merito e la competizione. Nel tentativo, incrociando desideri e destini, di diventare persone migliori. Di essere grandi.
All content for Essere grandi - Perfetti o felici is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli.
«Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadeguatezza, di avere «il primato di incompetenza alla vita». Finché i racconti non si sono fatti ricorrenti, portatori delle stesse istanze: una generazione che si sente inabile e non arruolata a portare avanti il progetto proposto dagli adulti, teso alla perfezione e alla felicità. In questa serie la vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, prendendo spunto dal libro Perfetti o felici di Stefania Andreoli (pubblicato da Bur Rizzoli), dialoga con lei sui temi esistenziali e le ansie di ragazzi e ragazze tra i 20 e i 30 anni (e a volte anche oltre): il diritto alla fragilità e la necessità di parlare di salute mentale, il fallimento e la responsabilità delle famiglie, il sesso e il lavoro, il merito e la competizione. Nel tentativo, incrociando desideri e destini, di diventare persone migliori. Di essere grandi.
Perché l’università, oggi, è così dolorosa per i ragazzi? E perché i giovani adulti temono così tanto il giudizio? Che responsabilità ha la scuola? Sappiamo di vivere nella società della performance. Ma se accettiamo di non essere schiavi della prestazione, se spegniamo il giudizio, dove troviamo un sistema alternativo di valutazione delle competenze, della capacità di imparare, della volontà di lottare per migliorare sé stessi e il mondo?
Essere grandi - Perfetti o felici
La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli.
«Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadeguatezza, di avere «il primato di incompetenza alla vita». Finché i racconti non si sono fatti ricorrenti, portatori delle stesse istanze: una generazione che si sente inabile e non arruolata a portare avanti il progetto proposto dagli adulti, teso alla perfezione e alla felicità. In questa serie la vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, prendendo spunto dal libro Perfetti o felici di Stefania Andreoli (pubblicato da Bur Rizzoli), dialoga con lei sui temi esistenziali e le ansie di ragazzi e ragazze tra i 20 e i 30 anni (e a volte anche oltre): il diritto alla fragilità e la necessità di parlare di salute mentale, il fallimento e la responsabilità delle famiglie, il sesso e il lavoro, il merito e la competizione. Nel tentativo, incrociando desideri e destini, di diventare persone migliori. Di essere grandi.