Sono sette anni che Alessia viaggia intorno al mondo. E non sembra intenzionata a fermarsi.
Poco più che maggiorenne lascia la scuola, visto che non le "sembrava che una persona o una figura potesse spiegare determinate cose o come vivere la vita con me dall'altra parte stando seduta un banco per otto ore tutti i giorni". Non che lei ritenga che la scuola sia inutile, anzi "sicuramente l'istruzione è importante, ma penso di essermi costruita più un'istruzione in tutti questi anni in giro piuttosto che negli anni che ho fatto di scuola", poiché viaggiando "ti crei un'istruzione tua che non sia semplicemente riempire dei sacchi vuoti - e questi sacchi sono i bambini e gli adolescenti a scuola - e riempirli di cose identiche. Uscire sul campo è sicuramente una lezione, uno sberlone in faccia a tutti questi adolescenti che ci vuole."
Più che una storia, questa è una lezione di vita. È la dimostrazione che il valore di una persona non dovrebbe dipendere da un attestato, ma dalla somma delle esperienze che sceglie di vivere. È la conferma che davvero 'homo faber fortunae suae': l'uomo - anzi, in questo caso la donna - è artefice del proprio destino.
Per maggiori informazioni rispetto alla 'Working Holiday Visa':
- per l'Australia:
https://bit.ly/3HWqxrD oppure
https://bit.ly/3sRcDkB- per il Canada:
https://bit.ly/3GYxaZn oppure
https://bit.ly/3uY7N7E- per la Nuova Zelanda:
https://bit.ly/3JA7XGl oppure
https://bit.ly/3gQnB3VHai anche tu una storia di viaggio da raccontare o conosci qualcuno che potrebbe raccontarne una? Scrivimi a:
creati.vita@ondevitare.comMusic from Uppbeat (free for Creators!):
https://uppbeat.io/t/hartzmann/voyage