Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/fc/5f/80/fc5f80eb-5e0b-7a0e-6e37-fd5fd52e48a4/mza_11078841231278404346.jpg/600x600bb.jpg
Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati
Monaci Di Vestfalia
23 episodes
7 months ago
Le elezioni di Settembre in Germania hanno aperto un nuovo ciclo europeo. Nuova leadership, nuovi equilibri, nuovo esecutivo.

Il compito che attende la classe dirigente del paese più influente d'Europa richiede di dover gestire varie transizioni: ambientale, post-Pandemic, tecnologica e digitale. La Germania insomma, si è interrogata sulla propria visione di futuro, ed ora c'è un governo in carica da poter misurare.

On-line dal novembre 2020, questo Podcast (pensato da Manuel e Tommaso), continuerà a seguire per il proprio pubblico, settimana dopo settimana, il processo di formazione della maggioranza, le scelte del nuovo Governo, gli umori al Bundestag.
Photo: by janjf93
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati is the property of Monaci Di Vestfalia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le elezioni di Settembre in Germania hanno aperto un nuovo ciclo europeo. Nuova leadership, nuovi equilibri, nuovo esecutivo.

Il compito che attende la classe dirigente del paese più influente d'Europa richiede di dover gestire varie transizioni: ambientale, post-Pandemic, tecnologica e digitale. La Germania insomma, si è interrogata sulla propria visione di futuro, ed ora c'è un governo in carica da poter misurare.

On-line dal novembre 2020, questo Podcast (pensato da Manuel e Tommaso), continuerà a seguire per il proprio pubblico, settimana dopo settimana, il processo di formazione della maggioranza, le scelte del nuovo Governo, gli umori al Bundestag.
Photo: by janjf93
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e665597ba0fb672768bc1de701dd369b.jpg
A un mese dal voto tedesco rivoluzione sondaggi
Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati
9 minutes
4 years ago
A un mese dal voto tedesco rivoluzione sondaggi
Andando al dunque, l’Unione Cristiano-Democratica ha perso circa 5 punti percentuali e si trova ora tra il 20 e il 25 %, testa a testa con i Socialdemocratici che hanno quindi guadagnato circa il 10%. I verdi sono invece un gradino più in basso, tra il 15 e il 20 percento.

Alcune fonti:
https://www.tagesschau.de/inland/faq-plagiatsvorwuerfe-baerbock-101.html
https://www.tagesschau.de/inland/innenpolitik/baerbock-plagiatsvorwuerfe-101.html
Wahlrecht.de

I liberali, tra il 10 e il 15 percento nei sondaggi, potrebbero essere fondamentali nella costruzione di una maggioranza.

Il partito "Die Linke" è dato tra il 6 e l’8 percento nei sondaggi. Nel caso una parte dei suoi potenziali elettori decidano per un voto per i verdi o la socialdemocrazia, diciamo utile alla scelta per la cancelleria, non è impossibile che la quota di sbarramento del 5% non venga raggiunta. Questo porterebbe il partito fuori del parlamento e faciliterebbe il raggiungimento della maggioranza a coalizioni di soli due partiti, ad esempio proprio SPD e Verdi.

Le elezioni in Germania vedranno una nuova leadeship. Sarà in grado la classe dirigente del paese più influente d'Europa di gestire la transizione verso la nuova cancelleria?

Il sedicesimo anno di mandato sarà, per la Bundeskanzlerin, l’ultimo.
Dal mondo del dopo 11 settembre alle sfide del secolo nuovo, la Germania si interroga sulla propria visione di futuro. Nel Podcast affronteremo, ogni due settimane, il percorso verso le elezioni tedesche del 26 Settembre 2021. Photo: by janjf93
Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati
Le elezioni di Settembre in Germania hanno aperto un nuovo ciclo europeo. Nuova leadership, nuovi equilibri, nuovo esecutivo.

Il compito che attende la classe dirigente del paese più influente d'Europa richiede di dover gestire varie transizioni: ambientale, post-Pandemic, tecnologica e digitale. La Germania insomma, si è interrogata sulla propria visione di futuro, ed ora c'è un governo in carica da poter misurare.

On-line dal novembre 2020, questo Podcast (pensato da Manuel e Tommaso), continuerà a seguire per il proprio pubblico, settimana dopo settimana, il processo di formazione della maggioranza, le scelte del nuovo Governo, gli umori al Bundestag.
Photo: by janjf93