Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e6/da/40/e6da40a0-111d-86d8-b35b-d5e4fca7a65b/mza_17476010505663817540.jpg/600x600bb.jpg
Effetto Farfalla
Chora Media
5 episodes
9 months ago
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Effetto Farfalla is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/b1e4924a-9123-11ef-b9ee-e31e75af579a/image/da616c33fbc2cde69815eb4153e47eb7.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.3: Il battito d’ali
Effetto Farfalla
19 minutes
2 years ago
Ep.3: Il battito d’ali
Raccontando i flussi paralleli di RAEE siamo tornati alle città italiane dove questa storia è cominciata. Il primo anello della catena del riciclo siamo infatti noi, singoli cittadini, che con il nostro battito d’ali, ovvero con le decisioni che prendiamo quotidianamente, determiniamo il loro destino finale. Ma quali servizi per la raccolta dei RAEE sono a disposizione dei cittadini? Quali sono i punti di forza maggiori della filiera italiana e quali, invece, i suoi lati deboli? Continueremo questo viaggio nel mondo dei RAEE scoprendo cosa accade quando conferiamo i vecchi apparecchi elettrici ed elettronici nelle isole ecologiche o utilizziamo i servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”.Credits: Per questo episodio si ringraziano l’Ing. Fabrizio Longoni direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE e l’Ing.Deborah Manca Responsabile del Servizio Gestione rifiuti e Bonifiche ambientali, Settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari.
Effetto Farfalla
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.