Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e6/da/40/e6da40a0-111d-86d8-b35b-d5e4fca7a65b/mza_17476010505663817540.jpg/600x600bb.jpg
Effetto Farfalla
Chora Media
5 episodes
9 months ago
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Effetto Farfalla is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
Episodes (5/5)
Effetto Farfalla
Ep.4: Tornado geopolitico
La crisi dei semiconduttori, il monopolio cinese su gran parte dei giacimenti di materie prime critiche, l’attuale guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica ci dicono che il sistema globale di commercio e utilizzo delle materie prime attualmente in vigore non può reggere in eterno. È necessario cambiare lenti, guardare al modo in cui consumiamo e all’impatto delle nostre scelte. A partire dal telefonino che abbiamo sepolto in un cassetto, dallo smartwatch abbandonato in una vecchia scatola, alla tv che abbiamo deciso di cambiare, allo spazzolino elettrico che si è rotto. Il riciclo dei RAEE rappresenta, infatti, un’opportunità strategica sotto il profilo dell’economia circolare, un contributo per superare la dipendenza di materie prime da altri Paesi. È necessario ribaltare il modo in cui guardiamo ai RAEE, vedendoli non più come rifiuti, ma riconoscendoli come risorse preziose.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Effetto Farfalla
Ep.3: Il battito d’ali
Raccontando i flussi paralleli di RAEE siamo tornati alle città italiane dove questa storia è cominciata. Il primo anello della catena del riciclo siamo infatti noi, singoli cittadini, che con il nostro battito d’ali, ovvero con le decisioni che prendiamo quotidianamente, determiniamo il loro destino finale. Ma quali servizi per la raccolta dei RAEE sono a disposizione dei cittadini? Quali sono i punti di forza maggiori della filiera italiana e quali, invece, i suoi lati deboli? Continueremo questo viaggio nel mondo dei RAEE scoprendo cosa accade quando conferiamo i vecchi apparecchi elettrici ed elettronici nelle isole ecologiche o utilizziamo i servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”.Credits: Per questo episodio si ringraziano l’Ing. Fabrizio Longoni direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE e l’Ing.Deborah Manca Responsabile del Servizio Gestione rifiuti e Bonifiche ambientali, Settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari.
Show more...
2 years ago
19 minutes

Effetto Farfalla
Ep.2: Flussi Paralleli
Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano generati più 50 milioni di tonnellate di RAEE. Eppure, una parte di questi rifiuti che produciamo sfugge, per varie ragioni, alla filiera ufficiale prendendo vie alternative, a volte illegali.. È il fenomeno dei “flussi paralleli” in cui i rifiuti elettronici vengono “catturati” da soggetti che cercano di massimizzare i propri profitti estraendo dai RAEE le materie più facili senza curarsi dell'impatto ambientale del trattamento. Viene così meno la gestione corretta e sicura dei RAEE, l’unica in grado di garantire il riciclo delle materie prime seconde, con conseguenze ambientali ed economiche di enorme portata e di carattere globale. Scoprire dove hanno origine e quali comportamenti generano questi flussi paralleli è il primo passo per capire come contrastarli.L’inserto audio di questa puntata è tratto da: “Allarme furti, guardie agli ecocentri”, antennatre, 23 marzo 2015.Credits: Si ringraziano per aver contribuito a questo episodio Giorgio Arienti Direttore Generale di Erion WEEE e il Dott. Francesco De Tommasi PM presso la Procura della Repubblica di Milano.
Show more...
2 years ago
19 minutes

Effetto Farfalla
Ep.1: RAEE
Ognuno di noi ha un frigorifero a casa, un piccolo elettrodomestico che utilizza quotidianamente, un computer, uno smartphone, delle cuffie con le quali sta ascoltando questo podcast. Ma cosa succede quando questi apparecchi smettono di funzionare o quando decidiamo di disfarcene? Diventano rifiuti, precisamente RAEE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Ma perché i RAEE sono tanto importanti? Quali risorse nascondono? E come possiamo sfruttarli al meglio? Iniziamo questo viaggio scoprendo come nelle “nostre tasche” si nascondano delle vere e proprie “miniere urbane”.Credits: Si ringraziano per aver contribuito a questo episodio Silvia Fiore, Professoressa Associata del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino e Danilo Fontana Senior Research Scientist presso ENEA.
Show more...
3 years ago
21 minutes

Effetto Farfalla
Effetto Farfalla - Trailer
Quando si parla di rifiuti elettronici, ogni piccolo gesto può avere grandi conseguenze. Effetto Farfalla è il nuovo podcast di Erion WEEE con Chora Media, disponibile dal 7 novembre. Ci accompagna in questo viaggio Serena Giacomin.
Show more...
3 years ago
5 minutes

Effetto Farfalla
Ogni dieci anni il numero di materie prime necessario ai bisogni dell’industria mondiale raddoppia: oro, litio, platino e terre rare sono estratte e raffinate in quantità sempre maggiori per dar vita agli apparecchi elettronici che utilizziamo quotidianamente.Quando però questi apparecchi si rompono, o la loro tecnologia diventa obsoleta, che fine gli facciamo fare? Dove finiscono lo smartphone, il frigorifero, la lavatrice che non usiamo più? Scegliere cosa fare di queste miniere urbane che affollano le nostre tasche e le nostre case può determinare il nostro futuro. Una semplice azione può avere un impatto anche a distanza di chilometri e di tempo, proprio come il battito d’ali di una farfalla in Brasile può aumentare la forza di un tornado in Texas. È l’effetto farfalla. Credits:Effetto Farfalla è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Erion WEEE. Scritta da Marco Stefanelli. I fonici di presa diretta sono Davide Sartori, Davide DeBenedetti, Emanuele Moscatelli, Niccolò Bosio. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Frigo Studio. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.