Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/b5/ce/67/b5ce6756-b3e3-4ce7-3a64-ff21d1a58640/mza_13584451388582498701.jpg/600x600bb.jpg
ECOTONI
Compagnia delle Foreste
30 episodes
4 months ago
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste
Show more...
Science
RSS
All content for ECOTONI is the property of Compagnia delle Foreste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste
Show more...
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/a87f55acb34c9d7ef98daef228b93bd9.jpg
WOODPUNK#04 - Incendi nel clima che cambia
ECOTONI
41 minutes
3 years ago
WOODPUNK#04 - Incendi nel clima che cambia
Nel pieno di una terribile ondata di calore e mentre in Toscana e in Friuli-Venezia Giulia bruciano centinaia di ettari di boschi, abbiamo scelto di dedicare una nuova puntata al tema incendi, uno dei più grandi rischi per le nostre foreste nel contesto della crisi climatica e dell’abbandono dei territori rurali.

Il WOODPUNK che abbiamo scelto di raccontarvi si chiama Luca Tonarelli ed è il Direttore del Centro di Addestramento anti-incendi della Regione Toscana “La Pineta di Tocchi”.
La sua storia è WOODPUNK perché Luca, insieme a tutto il sistema AIB della Toscana, ha scelto da ormai diversi anni di percorrere nuove strade per far fronte a questo problema sempre più impattante, comprendendo che la lotta alle fiamme, da sola, non basta più.

I nuovi incendi infatti, sempre più intensi e violenti a causa di siccità e ondate di calore da un lato, ma anche dall’aumento spesso incontrollato della vegetazione dall’altro, rischiano di trasformarsi in veri e propri “megafires” che mandano in crisi i servizi di lotta e che si avvicinano sempre più ai nuclei abitati. Per contrastarli bisogna quindi "disinnescarli" prima che esplodano in tutta la loro forza devastatrice.

Come fare? Non affidarsi più soltanto alla lotta, ma anche ad attività di previsione e soprattutto di prevenzione, sui territori, e gestendo questi tre pilastri dell’antincendio moderno (previsione, prevenzione e lotta) in modo coordinato e strategico.

Occorre adattare velocemente la nostra visione, i nostri sistemi e i nostri territori rurali al clima che cambia, mitigando il rischio di incendi devastanti che distruggono ecosistemi, emettono enormi quantitativi di CO2 e ovviamente mettono anche a rischio vite umane e infrastrutture.

Buon ascolto e buona estate!

Ferdinando e Luigi
ECOTONI
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste