Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9b/2e/db/9b2edb0b-a0bd-78f2-d8f7-011de403c958/mza_3502171935493541030.jpg/600x600bb.jpg
Eccellenti musici
Rete Toscana Classica
9 episodes
10 hours ago
Eccellenti musici è un ciclo dedicato a musicisti di eccezionale abilità nell’eseguire musica antica, ma anche musiche delle diverse tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. Iniziamo con quattro musiciste eccellenti: i soprano Divna Ljubojević, Suor Marie Keyrouz, Nihan Devecioglu e la suonatrice di viola da gamba Friederike Heumann. Insieme eseguono pagine appartenenti alle tradizioni musicali – sia sacre che profane – dei paesi che circondano il Mediterraneo. Un programma che offre nostalgia e memorie di tempi lontani. Ascolteremo poi La Reverdie e Micrologus, ensemble pionieri nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. Il gruppo inglese I Fagiolini presenta invece musica del Rinascimento veneziano e di Monteverdi. Constantinople, d’altro canto, esplora la Spagna del medioevo, Istanbul e il Marocco fino alla musica della diaspora sefardita. Molti musicisti di area medioevale e rinascimentale si sono poi avvicinati alle tradizioni musicali del Mediterraneo. Invece Constantinople segue il percorso inverso, dal Mediterraneo al primo Barocco italiano. Il loro album La porta dell’Oriente ci apre a un mondo sconosciuto di relazioni tra la musica del primo Barocco italiano e quella del Serraglio di Istanbul. L’Arpeggiata nel frattempo propone pregevoli esecuzioni di Monteverdi e dei suoi contemporanei. In programma anche musiche mediterranee dal repertorio sefardita, musiche portoghesi e dell’Italia del sud. Due trasmissioni saranno dedicate a due cantanti, Pino Di Vittorio e Marco Beasley, che si muovono tra la musica tradizionale dell’Italia meridionale e della Sardegna. Entrambi però eseguono anche musica antica con ensemble barocchi come La Cappella de’ Turchini, Accordone e L’Arpeggiata. Concludiamo con un terzo solista, Eduardo Egüez. Conosciuto per le esecuzioni al liuto, alla tiorba e alla chitarra barocca del XVII secolo, collabora con musicisti dal repertorio vasto ed estremamente variegato. Non a caso la puntata dedicata a Egüez presenterà non solo compositori barocchi ma anche musica del tardo Rinascimento interpretata attraverso una cultura musicale distante.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Eccellenti musici is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Eccellenti musici è un ciclo dedicato a musicisti di eccezionale abilità nell’eseguire musica antica, ma anche musiche delle diverse tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. Iniziamo con quattro musiciste eccellenti: i soprano Divna Ljubojević, Suor Marie Keyrouz, Nihan Devecioglu e la suonatrice di viola da gamba Friederike Heumann. Insieme eseguono pagine appartenenti alle tradizioni musicali – sia sacre che profane – dei paesi che circondano il Mediterraneo. Un programma che offre nostalgia e memorie di tempi lontani. Ascolteremo poi La Reverdie e Micrologus, ensemble pionieri nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. Il gruppo inglese I Fagiolini presenta invece musica del Rinascimento veneziano e di Monteverdi. Constantinople, d’altro canto, esplora la Spagna del medioevo, Istanbul e il Marocco fino alla musica della diaspora sefardita. Molti musicisti di area medioevale e rinascimentale si sono poi avvicinati alle tradizioni musicali del Mediterraneo. Invece Constantinople segue il percorso inverso, dal Mediterraneo al primo Barocco italiano. Il loro album La porta dell’Oriente ci apre a un mondo sconosciuto di relazioni tra la musica del primo Barocco italiano e quella del Serraglio di Istanbul. L’Arpeggiata nel frattempo propone pregevoli esecuzioni di Monteverdi e dei suoi contemporanei. In programma anche musiche mediterranee dal repertorio sefardita, musiche portoghesi e dell’Italia del sud. Due trasmissioni saranno dedicate a due cantanti, Pino Di Vittorio e Marco Beasley, che si muovono tra la musica tradizionale dell’Italia meridionale e della Sardegna. Entrambi però eseguono anche musica antica con ensemble barocchi come La Cappella de’ Turchini, Accordone e L’Arpeggiata. Concludiamo con un terzo solista, Eduardo Egüez. Conosciuto per le esecuzioni al liuto, alla tiorba e alla chitarra barocca del XVII secolo, collabora con musicisti dal repertorio vasto ed estremamente variegato. Non a caso la puntata dedicata a Egüez presenterà non solo compositori barocchi ma anche musica del tardo Rinascimento interpretata attraverso una cultura musicale distante.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2022/11/eccellenti.jpg
Micrologus
Eccellenti musici
1 hour 20 minutes 2 seconds
2 years ago
Micrologus
Questa puntata è dedicata a Micrologus, ensemble pioniere nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. La ricerca delle fonti, le indagini storiche, paleografiche, organologiche ed iconografiche sono alla base del lavoro dell’Ensemble Micrologus. A fondarlo, nel 1984, sono stati i musicisti umbri Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo.
Eccellenti musici
Eccellenti musici è un ciclo dedicato a musicisti di eccezionale abilità nell’eseguire musica antica, ma anche musiche delle diverse tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. Iniziamo con quattro musiciste eccellenti: i soprano Divna Ljubojević, Suor Marie Keyrouz, Nihan Devecioglu e la suonatrice di viola da gamba Friederike Heumann. Insieme eseguono pagine appartenenti alle tradizioni musicali – sia sacre che profane – dei paesi che circondano il Mediterraneo. Un programma che offre nostalgia e memorie di tempi lontani. Ascolteremo poi La Reverdie e Micrologus, ensemble pionieri nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. Il gruppo inglese I Fagiolini presenta invece musica del Rinascimento veneziano e di Monteverdi. Constantinople, d’altro canto, esplora la Spagna del medioevo, Istanbul e il Marocco fino alla musica della diaspora sefardita. Molti musicisti di area medioevale e rinascimentale si sono poi avvicinati alle tradizioni musicali del Mediterraneo. Invece Constantinople segue il percorso inverso, dal Mediterraneo al primo Barocco italiano. Il loro album La porta dell’Oriente ci apre a un mondo sconosciuto di relazioni tra la musica del primo Barocco italiano e quella del Serraglio di Istanbul. L’Arpeggiata nel frattempo propone pregevoli esecuzioni di Monteverdi e dei suoi contemporanei. In programma anche musiche mediterranee dal repertorio sefardita, musiche portoghesi e dell’Italia del sud. Due trasmissioni saranno dedicate a due cantanti, Pino Di Vittorio e Marco Beasley, che si muovono tra la musica tradizionale dell’Italia meridionale e della Sardegna. Entrambi però eseguono anche musica antica con ensemble barocchi come La Cappella de’ Turchini, Accordone e L’Arpeggiata. Concludiamo con un terzo solista, Eduardo Egüez. Conosciuto per le esecuzioni al liuto, alla tiorba e alla chitarra barocca del XVII secolo, collabora con musicisti dal repertorio vasto ed estremamente variegato. Non a caso la puntata dedicata a Egüez presenterà non solo compositori barocchi ma anche musica del tardo Rinascimento interpretata attraverso una cultura musicale distante.