Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società, dal climate change alla sharing economy: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero
All content for Duelli is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società, dal climate change alla sharing economy: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero
Le critiche al liceo italiano per eccellenza e all'insegnamento del latino e greco tornano periodicamente nel dibattito culturale italiano. E periodicamente l'opinione pubblica si divide: c'è chi si schiera per l'abolizione, chi per il cambiamento di alcuni metodi, chi per una riforma profonda. E poi c'è chi sostiene sia un patrimonio da difendere. Nel terzo episodio del podcast Duelli del Sole 24 Ore, Francesco Maselli mette a confronto due punti di vista diversi su questo argomento: Silvia Ronchey, professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di RomaTre, e Massimo Fusillo, professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate all’università de l’Aquila
Duelli
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società, dal climate change alla sharing economy: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero