
Che cos’è davvero il disturbo ossessivo compulsivo del pensiero? In questo episodio esploriamo la classificazione clinica del DOC, distinguendo con chiarezza tra ossessioni, compulsioni visibili e compulsioni mentali invisibili. Troppo spesso il disturbo viene confuso con una mania per l’ordine o la pulizia, mentre in realtà esistono forme molto più silenziose ma devastanti.
Parliamo di cosa significa vivere con pensieri intrusivi costanti, come il bisogno di controllo e certezza diventi una compulsione mentale, e perché chi soffre di DOC non riesce semplicemente a “smettere di pensarci”. Spieghiamo la differenza tra DOC “classico” e DOC “puramente mentale” (spesso invisibile agli altri), e tocchiamo i sottotipi clinici come il DOC da relazione, il DOC omosessuale, il DOC aggressivo e il dubbio esistenziale.
Questo episodio è pensato per chi cerca chiarezza: sia chi soffre e non ha ancora ricevuto una diagnosi, sia chi ha un familiare o partner che si confronta con pensieri ossessivi quotidiani. Capire la struttura del disturbo è il primo passo per riconoscerlo e affrontarlo davvero.
Durante l’episodio parliamo anche di:
Quando il dubbio diventa una prigione mentale
Quali sono le ossessioni più frequenti
Perché certe rassicurazioni non funzionano
Cos’è una compulsione mentale e perché spesso passa inosservata
Se ti riconosci in una mente che non si spegne mai, o se vivi accanto a qualcuno che sembra intrappolato nei propri pensieri, questa puntata ti aiuterà a dare un nome e una cornice a ciò che stai vivendo.
Andrea Iengo e Maurizio Iengo
se vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it