Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c2/93/43/c29343d6-b5b1-79bf-dc80-77712c836b2b/mza_10646023408971570316.jpg/600x600bb.jpg
DrTalk | OnFarma
Think2it
2 episodes
2 months ago
I podcast di Onfarma. Dalla voce dei protagonisti: storie, interviste e approfondimenti dedicati al farmacista ospedaliero, da ascoltare in qualsiasi momento.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for DrTalk | OnFarma is the property of Think2it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast di Onfarma. Dalla voce dei protagonisti: storie, interviste e approfondimenti dedicati al farmacista ospedaliero, da ascoltare in qualsiasi momento.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/26778b6a5648ea3c72221f1881ed4252.jpg
Terapie antineoplastiche orali, nuove prospettive
DrTalk | OnFarma
8 minutes
4 years ago
Terapie antineoplastiche orali, nuove prospettive
Negli ultimi anni il concetto di cura del paziente oncologico ha subìto un'importante evoluzione passando da un modello di cura cosiddetto a due step, ossia caratterizzato all'inizio dalle terapie oncologiche specifiche come la chemioterapia e successivamente dalle cure palliative, a un modello multidimensionale in cui diverse figure professionali svolgono la loro attività parallelamente, intorno al paziente per tutto il periodo di trattamento.

Si è inoltre assistito all'introduzione di un gran numero di farmaci antitumorali orali che hanno affiancato e a volte sostituito le classiche terapie parenterali. La via di somministrazione orale assicura certamente importanti vantaggi rispetto a quella parenterale ma presenta alcuni problemi peculiari.
Il principale di questi è rappresentato dallo scarso controllo che l'oncologo può esercitare sulla corretta gestione della terapia, dal momento che i medicinali vengono affidati al paziente al quale
poi viene delegato il delicato compito di rispettare scrupolosamente dosaggi e modalità di assunzione.

L'approfondimento di Giovanna Fazzina, Responsabile Area Farmacia Clinica, Farmacia Ospedaliera dell’AO Ordine Mauriziano di Torino.
DrTalk | OnFarma
I podcast di Onfarma. Dalla voce dei protagonisti: storie, interviste e approfondimenti dedicati al farmacista ospedaliero, da ascoltare in qualsiasi momento.