DRITTI AL PUNTO nasce dalla volontà di un gruppo di giovani ricercatori di uno spin-off dell’Università di Padova di avvicinare tutti coloro che lo desiderano alla scienza.
In questo podcast analizzeremo, con un linguaggio semplice e andando dritti al punto, le notizie scientifiche che hanno una ricaduta sulla vita di tutti i giorni, spaziando dal settore chimico-farmaceutico al mondo dei cosmetici e del personal-care, portando l’ascoltatore ad allenare il pensiero critico utile ad approcciarsi razionalmente nei confronti della vastità di informazioni e fake news che riceviamo ogni giorno.
All content for DRITTI AL PUNTO is the property of UNIRED and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
DRITTI AL PUNTO nasce dalla volontà di un gruppo di giovani ricercatori di uno spin-off dell’Università di Padova di avvicinare tutti coloro che lo desiderano alla scienza.
In questo podcast analizzeremo, con un linguaggio semplice e andando dritti al punto, le notizie scientifiche che hanno una ricaduta sulla vita di tutti i giorni, spaziando dal settore chimico-farmaceutico al mondo dei cosmetici e del personal-care, portando l’ascoltatore ad allenare il pensiero critico utile ad approcciarsi razionalmente nei confronti della vastità di informazioni e fake news che riceviamo ogni giorno.
La figura professionale del farmacista ospedaliero assume un ruolo centrale all’interno della struttura sanitaria per garantire l’assistenza al paziente e ottimizzare la gestione del farmaco in tutte le sue fasi di utilizzo. Ne parliamo in questa nuova puntata con la dottoressa Marta Raffaelli, farmacista ospedaliera presso Azienda zero [Testo: Giovanni Tafuro, Giulia Galizia. Voce: Giovanni Tafuro]
DRITTI AL PUNTO
DRITTI AL PUNTO nasce dalla volontà di un gruppo di giovani ricercatori di uno spin-off dell’Università di Padova di avvicinare tutti coloro che lo desiderano alla scienza.
In questo podcast analizzeremo, con un linguaggio semplice e andando dritti al punto, le notizie scientifiche che hanno una ricaduta sulla vita di tutti i giorni, spaziando dal settore chimico-farmaceutico al mondo dei cosmetici e del personal-care, portando l’ascoltatore ad allenare il pensiero critico utile ad approcciarsi razionalmente nei confronti della vastità di informazioni e fake news che riceviamo ogni giorno.