Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/5c/a5/33/5ca53391-d2b5-9b77-1fd4-a375e8730a4e/mza_6065442225809800868.jpg/600x600bb.jpg
Drammi e Commedie
Emanuele Capoano
8 episodes
2 days ago
La voce di Emanuele Capoano
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Drammi e Commedie is the property of Emanuele Capoano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La voce di Emanuele Capoano
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/4873790/4873790-1762057314504-624aa63bb50ee.jpg
Limiti Cittadini di Colson Whitehead
Drammi e Commedie
15 minutes 20 seconds
2 days ago
Limiti Cittadini di Colson Whitehead

Tratto da un brano di Limiti cittadini (The Colossus of New York, 2003) – The Colossus of New York è una raccolta di saggi brevi e poetici in prosa che compongono un ritratto lirico e frammentato della città di New York. Non è un romanzo né un reportage, ma una meditazione corale sulla vita urbana, la memoria e l’identità metropolitana.

Colson Whitehead esplora la città non come un luogo fisico, ma come un paesaggio emotivo e mentale: la New York di chi ci vive, ci sogna, ci torna o la perde. Ogni capitolo – dedicato a temi come “City Limits”, “Subway”, “Rain”, “Downtown”, “Rush Hour”, “Morning” o “Brooklyn Bridge” – cattura momenti di quotidianità che diventano universali.

La voce narrativa oscilla verso la vera protagonista che è la coscienza collettiva dei newyorkesi. Whitehead riflette su come ogni persona abiti una “propria” città sovrapposta a quella reale, costruita da ricordi, strade percorse, luoghi scomparsi e cambiamenti incessanti.

Con un linguaggio ritmico come il jazz, il libro parla di memoria, perdita e rinascita. È al tempo stesso un atto d’amore e un’elegia: per la città che cambia, per i luoghi che svaniscono e per la sensazione eterna di appartenenza e spaesamento che New York suscita.


Questa mia lettura vuole esserne un tributo.


Drammi e Commedie
La voce di Emanuele Capoano