Nel mese di maggio del 2023 due eccezionali alluvioni hanno colpito la Romagna. L’acqua e il fango hanno invaso paesi, case, terreni agricoli e negozi. La conta dei danni non è ancora finita ma nessuno si lascia scoraggiare: “tin bota”, dicono da queste parti. E nessuno meglio dei romagnoli è capace di tenere botta, rimboccandosi le maniche per ripartire nel più breve tempo possibile. Questo è un viaggio nei paesi dopo l’alluvione, un reportage audio di Chora Media realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera per raccontare la solidarietà e la grinta delle persone colpite da questo evento.
“Dopo il fango” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera.
È scritto da Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello e Cosma Castellucci
Le registrazioni in presa diretta sono di Francesca Milano
Il fonico di studio è Luca Possi
Il producer è Alex Peverengo
Coordinamento post produzione di Matteo Scelsa
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
All content for Dopo il fango is the property of Francesca Milano - Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel mese di maggio del 2023 due eccezionali alluvioni hanno colpito la Romagna. L’acqua e il fango hanno invaso paesi, case, terreni agricoli e negozi. La conta dei danni non è ancora finita ma nessuno si lascia scoraggiare: “tin bota”, dicono da queste parti. E nessuno meglio dei romagnoli è capace di tenere botta, rimboccandosi le maniche per ripartire nel più breve tempo possibile. Questo è un viaggio nei paesi dopo l’alluvione, un reportage audio di Chora Media realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera per raccontare la solidarietà e la grinta delle persone colpite da questo evento.
“Dopo il fango” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera.
È scritto da Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello e Cosma Castellucci
Le registrazioni in presa diretta sono di Francesca Milano
Il fonico di studio è Luca Possi
Il producer è Alex Peverengo
Coordinamento post produzione di Matteo Scelsa
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Spartiti, chitarre, pianoforti. La vita di Vittorio Bonetti ruota da 67 anni attorno alla musica. In Romagna da anni lo conoscono tutti, e anche a livello nazionale ha avuto il suo momento di notorietà quando ha partecipato a un programma musicale in tv. Il giorno dell’alluvione tutti i suoi strumenti sono finiti sott’acqua, e lui e la sua famiglia si sono salvati salendo al primo piano. Dalle finestre, Vittorio ha visto la sua casa venire circondata dal fango, che poi è stato spalato grazie ai giovani volontari che sono arrivati in soccorso. A loro, Vittorio dedica una canzone che è un inno alla ripartenza.
Dopo il fango
Nel mese di maggio del 2023 due eccezionali alluvioni hanno colpito la Romagna. L’acqua e il fango hanno invaso paesi, case, terreni agricoli e negozi. La conta dei danni non è ancora finita ma nessuno si lascia scoraggiare: “tin bota”, dicono da queste parti. E nessuno meglio dei romagnoli è capace di tenere botta, rimboccandosi le maniche per ripartire nel più breve tempo possibile. Questo è un viaggio nei paesi dopo l’alluvione, un reportage audio di Chora Media realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera per raccontare la solidarietà e la grinta delle persone colpite da questo evento.
“Dopo il fango” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera.
È scritto da Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello e Cosma Castellucci
Le registrazioni in presa diretta sono di Francesca Milano
Il fonico di studio è Luca Possi
Il producer è Alex Peverengo
Coordinamento post produzione di Matteo Scelsa
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music