La storia del vino in Italia è antichissima, fatta di colture secolari, vitigni perduti e ritrovati, metodi consolidati nel tempo. E come tutte le storie che hanno a che vedere con la terra, la proprietà e l’eredità, è una storia molto maschile, a cui le donne per secoli hanno dato un contributo tanto determinante quanto nascosto agli occhi del mondo. La vita delle donne del vino è una vita di segreti, di storie realmente accadute che però sono pochissimo raccontate. Donne, vino e segreti è una storia femminile del vino in Italia, raccontata attraverso le voci delle sue protagoniste. È anche una storia di sorellanza, di collaborazione, innovazione e futuro. Ma anche di mondanità, di alti e bassi, di intoppi risolti, di fatica.È la storia delle donne che negli ultimi sessant’anni hanno raccolto l’eredità delle loro famiglie, e hanno intrapreso un nuovo percorso, tutto loro e personale. Cinque puntate in cui scopriremo il mondo del vino da una prospettiva molto diversa da quella che siamo abituati a conoscere. Un podcast ideato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e realizzato da La Content. Testi di Giulia Blasi con la collaborazione di La Content e Laura Donadoni, supporto redazionale e ricerca: Leandra Borsci. Progetto grafico: La Content, audio e sound design: Likeabee Creative Company.
All content for Donne, vino e segreti is the property of Associazione Nazionale Le Donne del Vino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La storia del vino in Italia è antichissima, fatta di colture secolari, vitigni perduti e ritrovati, metodi consolidati nel tempo. E come tutte le storie che hanno a che vedere con la terra, la proprietà e l’eredità, è una storia molto maschile, a cui le donne per secoli hanno dato un contributo tanto determinante quanto nascosto agli occhi del mondo. La vita delle donne del vino è una vita di segreti, di storie realmente accadute che però sono pochissimo raccontate. Donne, vino e segreti è una storia femminile del vino in Italia, raccontata attraverso le voci delle sue protagoniste. È anche una storia di sorellanza, di collaborazione, innovazione e futuro. Ma anche di mondanità, di alti e bassi, di intoppi risolti, di fatica.È la storia delle donne che negli ultimi sessant’anni hanno raccolto l’eredità delle loro famiglie, e hanno intrapreso un nuovo percorso, tutto loro e personale. Cinque puntate in cui scopriremo il mondo del vino da una prospettiva molto diversa da quella che siamo abituati a conoscere. Un podcast ideato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e realizzato da La Content. Testi di Giulia Blasi con la collaborazione di La Content e Laura Donadoni, supporto redazionale e ricerca: Leandra Borsci. Progetto grafico: La Content, audio e sound design: Likeabee Creative Company.
Maria Cicorella è chef stellata per caso, Antonella Ricci comunica il suo amore per la cucina con un programma TV, Titti dell’Erba si è inventata lo scherzo del secolo e Paola Restelli ha trovato un modo tutto suo per parlare di vino. Le quattro donne protagoniste dell’ultimo episodio ci raccontano l’intersezione fra cibo, vino e comunicazione.
Donne, vino e segreti è un podcast ideato e prodotto da La Content. Testi di Giulia Blasi con la collaborazione di La Content e Laura Donadoni, supporto redazionale e ricerca Leandra Borsci. Progetto grafico: La Content, audio e sound design: Likeabee. Le voci di questa puntata sono di Giulia Blasi, Laura Donadoni, Maria Cicorella, Antonella Ricci, Titti Dell’Erba, Paola Restelli e Daniela Mastroberardino.
Alessandra Quarta è l’anima concreta e razionale di una coppia padre-figlia davvero inusuale, Elena Luciani Barberani vuole portare il vino nello spazio: le protagoniste di questo quarto episodio sono due giovani imprenditrici che hanno saputo fiorire all’interno di una relazione di vero nutrimento.
Gabriella Anca Rallo produce vino lì dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha immaginato Il Gattopardo, le sorelle Gianfreda hanno raccolto un’eredità di vino e affetti, Giovanna Prandini produce vino biologico sulle sponde del lago di Garda: le tre donne di questo terzo episodio vivono in bilico fra tradizione e innovazione.
Giannola Nonino ha contribuito a fare della grappa un distillato di pregio, Mariuccia Borio ha affrontato e superato la crisi del metanolo del 1986: le protagoniste di questo secondo episodio sono due donne che si sono sottratte ai ruoli di genere pensati per loro, e nel farlo hanno cambiato le cose in maniera permanente.
La storia del vino in Italia è antichissima, fatta di colture secolari, vitigni perduti e ritrovati, metodi consolidati nel tempo. E come tutte le storie che hanno a che vedere con la terra, la proprietà e l’eredità, è una storia molto maschile, a cui le donne per secoli hanno dato un contributo tanto determinante quanto nascosto agli occhi del mondo. La vita delle donne del vino è una vita di segreti, di storie realmente accadute che però sono pochissimo raccontate. Donne, vino e segreti è una storia femminile del vino in Italia, raccontata attraverso le voci delle sue protagoniste. È anche una storia di sorellanza, di collaborazione, innovazione e futuro. Ma anche di mondanità, di alti e bassi, di intoppi risolti, di fatica.È la storia delle donne che negli ultimi sessant’anni hanno raccolto l’eredità delle loro famiglie, e hanno intrapreso un nuovo percorso, tutto loro e personale.Cinque puntate in cui scopriremo il mondo del vino da una prospettiva molto diversa da quella che siamo abituati a conoscere. Un podcast ideato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e realizzato da La Content.Testi di Giulia Blasi con la collaborazione di La Content e Laura Donadoni, supporto redazionale e ricerca: Leandra Borsci. Progetto grafico: La Content, audio e sound design: Likeabee Creative Company.
Elisabetta Tognana viene dal mondo dei motori, Roberta Corrà ha fatto carriera nelle risorse umane di grandi aziende, Donatella Cinelli Colombini è una laureata in discipline umanistiche: nessuna delle tre sembra essere destinata a lavorare nel mondo del vino, eppure tutte e tre finiscono per farvi ingresso.
In questo primo episodio, esploriamo le origini dell’Associazione Le Donne del Vino e facciamo la conoscenza delle prime tre donne che ci raccontano la loro storia d’amore, a volte tormentato, con questa industria affascinante.
La storia del vino in Italia è antichissima, fatta di colture secolari, vitigni perduti e ritrovati, metodi consolidati nel tempo. E come tutte le storie che hanno a che vedere con la terra, la proprietà e l’eredità, è una storia molto maschile, a cui le donne per secoli hanno dato un contributo tanto determinante quanto nascosto agli occhi del mondo. La vita delle donne del vino è una vita di segreti, di storie realmente accadute che però sono pochissimo raccontate. Donne, vino e segreti è una storia femminile del vino in Italia, raccontata attraverso le voci delle sue protagoniste. È anche una storia di sorellanza, di collaborazione, innovazione e futuro. Ma anche di mondanità, di alti e bassi, di intoppi risolti, di fatica.È la storia delle donne che negli ultimi sessant’anni hanno raccolto l’eredità delle loro famiglie, e hanno intrapreso un nuovo percorso, tutto loro e personale. Cinque puntate in cui scopriremo il mondo del vino da una prospettiva molto diversa da quella che siamo abituati a conoscere. Un podcast ideato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e realizzato da La Content. Testi di Giulia Blasi con la collaborazione di La Content e Laura Donadoni, supporto redazionale e ricerca: Leandra Borsci. Progetto grafico: La Content, audio e sound design: Likeabee Creative Company.