Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/b3/17/a8/b317a8e5-3848-6f70-e8df-355e005c770d/mza_2641613169701009386.jpg/600x600bb.jpg
Domenico Scarlatti
Rete Toscana Classica
8 episodes
1 day ago
Francesco Dilaghi ha realizzato un ritratto biografico di Domenico Scarlatti in occasione del 250esimo anniversario dalla morte, avvenuta a Madrid nel 1757. Si tratta di otto puntate in cui viene illustrata la vita di questo gigante della musica barocca. Ma ne viene presa in esame con particolare cura anche la produzione musicale, in particolare il lascito meraviglioso delle cinquecentocinquanta sonate per clavicembalo. È questo uno dei giacimenti d’invenzioni più originali della prima metà del Settecento, riscoperto nella sua interezza soltanto all’inizio del XX secolo. a cura di Francesco Dilaghi
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Domenico Scarlatti is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Francesco Dilaghi ha realizzato un ritratto biografico di Domenico Scarlatti in occasione del 250esimo anniversario dalla morte, avvenuta a Madrid nel 1757. Si tratta di otto puntate in cui viene illustrata la vita di questo gigante della musica barocca. Ma ne viene presa in esame con particolare cura anche la produzione musicale, in particolare il lascito meraviglioso delle cinquecentocinquanta sonate per clavicembalo. È questo uno dei giacimenti d’invenzioni più originali della prima metà del Settecento, riscoperto nella sua interezza soltanto all’inizio del XX secolo. a cura di Francesco Dilaghi
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/Domenico-Scarlatti-1-854x1024-copia.jpg
2 Roma 1714-1720: teatro, musica sacra, musica d’occasione
Domenico Scarlatti
58 minutes 31 seconds
5 years ago
2 Roma 1714-1720: teatro, musica sacra, musica d’occasione
Domenico Scarlatti, estratto da La Dirindina, Emilia Ravaglia soprano, Sesto Bruscantini baritono, Orchestra Scarlatti di Napoli, direttore Riccardo Muti Domenico Scarlatti, Sonata (Capriccio: Allegro) in sol maggiore K. 63, Scott Ross cembalo Domenico Scarlatti, Tirsi poi che tu sai e Non è contenta l’ape ingeniosa da Se fedele tu m’adori, Kate Eckersley soprano, Ensemble Fiori musicali, direttore Penelope Rapson Domenico Scarlatti, Sonata in do maggiore Andante, Allegro K. 170, Scott Ross cembalo Domenico Scarlatti, Miserere in mi minore a 4 voci, Coro del King’s College di Cambridge, direttore Stephen Cleobury Domenico Scarlatti, Fuga in do minore K. 58, Scott Ross cembalo Domenico Zipoli, Giga in do maggiore, Sergio Vartolo cembalo Domenico Scarlatti, Sonata “Giga e Minuetto” K. 78, Scott Ross cembalo
Domenico Scarlatti
Francesco Dilaghi ha realizzato un ritratto biografico di Domenico Scarlatti in occasione del 250esimo anniversario dalla morte, avvenuta a Madrid nel 1757. Si tratta di otto puntate in cui viene illustrata la vita di questo gigante della musica barocca. Ma ne viene presa in esame con particolare cura anche la produzione musicale, in particolare il lascito meraviglioso delle cinquecentocinquanta sonate per clavicembalo. È questo uno dei giacimenti d’invenzioni più originali della prima metà del Settecento, riscoperto nella sua interezza soltanto all’inizio del XX secolo. a cura di Francesco Dilaghi