Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/aa/7a/1b/aa7a1b3a-2bc2-e82b-b85b-c92dd2ac1984/mza_13040465677725536980.png/600x600bb.jpg
Dolomiti PlaceToBe - Storie e uomini dalle Dolomiti UNESCO
Dolomiti Open - Sportfund - ApT Dolomiti Paganella
6 episodes
9 months ago
La “Falesia dimenticata” di San Lorenzo Dorsino, uno dei luoghi più suggestivi del Trentino per l’arrampicata sportiva ai piedi delle Dolomiti di Brenta, ritorna protagonista con una nuova campagna di crowdfunding: l’obiettivo, con un piccolo, ma significativo contributo economico di tutti, è di ampliare la falesia con l’acquisto di una nuova area, per restituirla alla comunità nel sua massima bellezza, facendo diventare questo caratteristico e forse unico luogo naturale, ancora più affascinante e inclusivo. Un progetto importante, promosso dall’Associazione Dolomiti Open e dalla Fondazione per lo Sport Sportfund, per il quale, ognuno di noi, partecipando, potrà dire: “Anche io sono stato uno dei protagonisti”. Ascolta il podcast in cui spieghiamo l’iniziativa e come fanne parte.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Sports,
Wilderness
RSS
All content for Dolomiti PlaceToBe - Storie e uomini dalle Dolomiti UNESCO is the property of Dolomiti Open - Sportfund - ApT Dolomiti Paganella and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La “Falesia dimenticata” di San Lorenzo Dorsino, uno dei luoghi più suggestivi del Trentino per l’arrampicata sportiva ai piedi delle Dolomiti di Brenta, ritorna protagonista con una nuova campagna di crowdfunding: l’obiettivo, con un piccolo, ma significativo contributo economico di tutti, è di ampliare la falesia con l’acquisto di una nuova area, per restituirla alla comunità nel sua massima bellezza, facendo diventare questo caratteristico e forse unico luogo naturale, ancora più affascinante e inclusivo. Un progetto importante, promosso dall’Associazione Dolomiti Open e dalla Fondazione per lo Sport Sportfund, per il quale, ognuno di noi, partecipando, potrà dire: “Anche io sono stato uno dei protagonisti”. Ascolta il podcast in cui spieghiamo l’iniziativa e come fanne parte.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Sports,
Wilderness
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5a5fbbc2d7bdcecfe3e19fcc/1620223645569-5DVUNT9GKH1FZ057TECR/Podcast+sfondo+chiaro.png?format=1500w
Imprese - Nel cuore delle Dolomiti di Brenta
Dolomiti PlaceToBe - Storie e uomini dalle Dolomiti UNESCO
15 minutes 43 seconds
4 years ago
Imprese - Nel cuore delle Dolomiti di Brenta
Chi sono stati i primi alpinisti a raggiungere la cupola ghiacciata di Cima Tosa, fino a pochi anni fa la vetta più alta delle Dolomiti di Brenta? Perché oggi questa vetta ha perso il primato di cima più alta della catena, pur rimando la “Regina” delle Dolomiti di Brenta? E perché dopo 150 anni dalla prima storica scalata alla sua cima un gruppo di amici, guide alpine e amanti della montagna, hanno deciso, qualche anno fa, di dare vita all’iniziativa “Brenta Open”?
Dolomiti PlaceToBe - Storie e uomini dalle Dolomiti UNESCO
La “Falesia dimenticata” di San Lorenzo Dorsino, uno dei luoghi più suggestivi del Trentino per l’arrampicata sportiva ai piedi delle Dolomiti di Brenta, ritorna protagonista con una nuova campagna di crowdfunding: l’obiettivo, con un piccolo, ma significativo contributo economico di tutti, è di ampliare la falesia con l’acquisto di una nuova area, per restituirla alla comunità nel sua massima bellezza, facendo diventare questo caratteristico e forse unico luogo naturale, ancora più affascinante e inclusivo. Un progetto importante, promosso dall’Associazione Dolomiti Open e dalla Fondazione per lo Sport Sportfund, per il quale, ognuno di noi, partecipando, potrà dire: “Anche io sono stato uno dei protagonisti”. Ascolta il podcast in cui spieghiamo l’iniziativa e come fanne parte.