Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/52/1a/ab/521aabf3-7e7c-140d-0100-3bf469c6cba9/mza_6599393753564525446.jpg/600x600bb.jpg
Dolce Business, il podcast Corman
Corman
7 episodes
3 days ago
“Dolce Business. Gestire con successo una pasticceria o un panificio” è realizzato con il sostegno di Corman Italia, il contributo di CAST Alimenti e la voce di Giacomo Pini, noto consulente di format ristorativi e alberghieri. Il podcast si pone l’obiettivo di offrire ai maestri artigiani dell’arte bianca gli strumenti per pianificare e gestire al meglio la loro attività d’imprenditori. Storie di successo ci danno una gamma di consigli, indicazioni e soluzioni pratiche per favorire lo sviluppo e rendere più sostenibile l’attività artigianale, a livello sia operativo che di gestione.
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Dolce Business, il podcast Corman is the property of Corman and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Dolce Business. Gestire con successo una pasticceria o un panificio” è realizzato con il sostegno di Corman Italia, il contributo di CAST Alimenti e la voce di Giacomo Pini, noto consulente di format ristorativi e alberghieri. Il podcast si pone l’obiettivo di offrire ai maestri artigiani dell’arte bianca gli strumenti per pianificare e gestire al meglio la loro attività d’imprenditori. Storie di successo ci danno una gamma di consigli, indicazioni e soluzioni pratiche per favorire lo sviluppo e rendere più sostenibile l’attività artigianale, a livello sia operativo che di gestione.
Show more...
Food
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41012111/7f160ca072354976.jpg
Il calcolo del food cost, del full cost e l’ingegneria del menù come validi strumenti di controllo dei costi
Dolce Business, il podcast Corman
28 minutes 37 seconds
1 year ago
Il calcolo del food cost, del full cost e l’ingegneria del menù come validi strumenti di controllo dei costi
Primo strumento di controllo dei costi, il menu richiede da parte dell’imprenditore grande attenzione e competenza. Attraverso l’analisi e la costruzione dell’offerta, la rotazione delle referenze, la strategia commerciale che si vuole attuare e le politiche di prezzo è possibile, infatti, massimizzare la reddittività della propria proposta gastronomica. Cristian Costardi, chef che assieme al fratello gestisce lo storico Caffè San Carlo di Torino, racconta come hanno costruito la loro offerta, mettendo in equilibrio prodotti di successo graditi al pubblico e reddittività e di come è nata “La Carla”, diventato prodotto identitario del locale. Nicola Antonacci, titolare della pasticceria Piazza Settevalli a Perugia spiega poi il metodo, da lui chiamato “Pasticcerie Vincenti”, con cui ottenere utili significativi e continuativi grazie ad un attento controllo dei costi d’impresa. Avere le idee chiare sul full cost permette di stabilire un prezzo coerente alle spese sostenute compreso, ad esempio, il costo del personale e delle attrezzature e a definire la marginalità di ogni singola preparazione. Questo l’oggetto dell’intervento di Matteo Bongiorno, F&B Specialist di GPS Studios, società che si occupa da oltre 20 anni di consulenza e formazione nei settori ristorazione e ospitalità.
Dolce Business, il podcast Corman
“Dolce Business. Gestire con successo una pasticceria o un panificio” è realizzato con il sostegno di Corman Italia, il contributo di CAST Alimenti e la voce di Giacomo Pini, noto consulente di format ristorativi e alberghieri. Il podcast si pone l’obiettivo di offrire ai maestri artigiani dell’arte bianca gli strumenti per pianificare e gestire al meglio la loro attività d’imprenditori. Storie di successo ci danno una gamma di consigli, indicazioni e soluzioni pratiche per favorire lo sviluppo e rendere più sostenibile l’attività artigianale, a livello sia operativo che di gestione.