Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/17/57/4e/17574efd-5c53-8f14-bccb-ad93740c214b/mza_14793418911259306513.jpg/600x600bb.jpg
DOI - Denominazione di Origine Inventata
OnePodcast
232 episodes
6 days ago
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for DOI - Denominazione di Origine Inventata is the property of OnePodcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/232)
DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 104: È disgustoso… anzi, mi piace!
6 days ago
25 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 103: Storia dei vegetariani in Italia
1 week ago
26 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 102: Il pesce che ha cambiato il mondo
2 weeks ago
21 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 101: Attenti ai funghi!
3 weeks ago
34 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 100: Un italiano in Giappone
1 month ago
31 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 99: Un'arancia al giorno
1 month ago
25 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 98: Le cipolle di Rambo e il microonde di Suor Cecilia
1 month ago
34 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 97: A che ora si mangia?
1 month ago
26 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 96: Ma come funzionano gli elettrodomestici?
5 months ago
26 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 95: Tra sagre gastronomiche e feste di partito
5 months ago
28 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 94: Riso, risotti e arancini
6 months ago
22 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 93: Letteratura a tavola!
6 months ago
28 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 92: Il cibo è politica
6 months ago
22 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta
6 months ago
28 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga
6 months ago
24 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 89: Esiste un gusto italiano?
7 months ago
28 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80
7 months ago
26 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
7 months ago
21 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 86: Sapore di sale
7 months ago
23 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti
8 months ago
25 minutes

DOI - Denominazione di Origine Inventata
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.