Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!
All content for Disegniamo La Matematica is the property of Patrizia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!
Proseguiamo con le frazioni vedendo oggi e ribadisco vedendo, moltiplicazione, divisione e potenze anche negative.
Disegniamo La Matematica
Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!