Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ff/09/7a/ff097a1d-b3ef-e6d8-3992-d1ceca0fd2df/mza_2564534590753026351.jpg/600x600bb.jpg
Disegniamo La Matematica
Patrizia
7 episodes
2 months ago
Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!
Show more...
Education
RSS
All content for Disegniamo La Matematica is the property of Patrizia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!
Show more...
Education
Episodes (7/7)
Disegniamo La Matematica
Episodio 12 - Proposizioni logiche e connettivi
“Oh insensata cura dei mortali, quanto son difettivi sillogismi quei che ti fanno in basso batter l’ali”
Per questa lezione di Disegniamo la Matematica lasciamo che sia Dante ad introdurci nel mondo della logica; matematica o filosofica che sia facciamo attenzione che non sia difettiva. Buon ascolto!
Show more...
3 years ago
15 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 10 - Dalla battaglia navale alle inclusioni
A volte neanche ci rendiamo conto quanta matematica che ci mette tanta ansia alle superiori abbiamo usato già da piccoli ed oltretutto giocando.
Show more...
3 years ago
25 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 9 - Riconoscersi in un brand ovvero gli Insiemi
“Con il nome di insiemi intendiamo ogni raccolta, classe, aggregato, totalità I di oggetti ben determinati e distinti della ns intuizione o del ns pensiero; tali oggetti vengono chiamati gli elementi di I” [ Georg Cantor, fondatore della teoria degli insiemi]
Show more...
3 years ago
19 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 7 - Giocando a lego con le frazioni
Proseguiamo con le frazioni vedendo oggi e ribadisco vedendo, moltiplicazione, divisione e potenze anche negative.
Show more...
3 years ago
17 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 6 - Take it easy! Semplificare e frazioni.
La semplicità è elemento fondamentale nelle stem, se qualcuno di voi intraprenderà una carriera in ambito aerospaziale si accorgerà quanto le soluzioni più semplici sono le più potenti e vincenti sul lungo periodo. Le frazioni dal canto loro sono un bellissimo gioco con cui intrattenersi sotto l’ombrellone.
Show more...
3 years ago
18 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 3 - 3*2 vs 3^2
Moltiplicazione e potenze: capiamo prima cosa significano concettualmente e vedrete che è tutto molto semplice. 🤗
Show more...
3 years ago
5 minutes

Disegniamo La Matematica
Episodio 1 - Cosa sono i numeri? Dai naturali ai decimali.
1,2,3 numeri naturali, interi, razionali, reali, definizioni definizioni, aiuto! Tutto da imparare a memoria! No! 1, 2, 3 non c’è nulla da impararle passivamente a memoria, c’è solo da vedere perché più naturale di così non si può.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Disegniamo La Matematica
Se iniziassero a parlarci alla stessa età in cui ci parlano di matematica avremmo tutti, o in molti, problemi nel parlare. La matematica e le stem in generale non sono materie per geni o meglio in ognuno di noi c’è un Einstein, soltanto nella maggior parte dei casi nessuno ha mai pensato ad allenarlo. Questo corso è pensato per i ragazzi che passano dalle medie alle superiori perché questo momento così delicato da un punto di vista scolastico lo è altrettanto da un punto di vista psicologico e fisico: i secondi 1000 giorni che come ogni momento critico è ricco di enormi potenzialità. Cercherò di fare con voi quello che probabilmente i vostri genitori non hanno fatto nei primi mille giorni rispetto alle competenze matematiche/scientifiche e che a scuola non si fa perché si tende ad istruire, non a tirar fuori e potenziare domini e competenze, il tutto condito da un forte carico di ansia proprio e soprattutto rispetto alle materie scientifiche. Da oggi niente più mani tra i capelli davanti ai libri di matematica, ma mente aperta, serenità e fantasia perché la matematica si disegna!