Oggi una realtà aziendale per poter essere competitiva sul mercato deve essere data driven, raccogliere, monitorare, analizzare ed interpretare i dati; deve essere "open", deve essere orientata all'apertura, che crei una co-partecipazione e una co-creazione per generare idee innovative; deve essere agile, per essere molto più veloci nel prendere decisioni autonome e bisogna essere clienti centrici, l’utente è al centro di tutti i processi per poter intercettare i suoi bisogni e creare soddisfazione di valore nel lungo periodo.
All content for Digital Trasformation is the property of Valerio Maria Murgolo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Oggi una realtà aziendale per poter essere competitiva sul mercato deve essere data driven, raccogliere, monitorare, analizzare ed interpretare i dati; deve essere "open", deve essere orientata all'apertura, che crei una co-partecipazione e una co-creazione per generare idee innovative; deve essere agile, per essere molto più veloci nel prendere decisioni autonome e bisogna essere clienti centrici, l’utente è al centro di tutti i processi per poter intercettare i suoi bisogni e creare soddisfazione di valore nel lungo periodo.
COSA SI INTENDE PER DIGITAL MINDSET? QUANTO È IMPORTANTE?
Tutti i giorni sentiamo parlare di digitale, di come stia cambiano il mondo, i processi, le opportunità, ma per poterle cogliere è necessario possedere delle competenze e capacità digitali, la mentalità deve essere predisposta al cambiamento, alla percezione umana della tecnologia, al pensiero laterale, al Digital Mindset.
Il mindset rappresenta il modo di pensare e porsi verso la realtà, in un approccio dinamico composto dall’insieme delle strutture mentali che si formano tramite le esperienze e le conoscenze vivendo in un mondo digitalizzato.
Presenta due aspetti contrapposti, può essere “fixed”, quindi con approccio mentale fisso, statico, non propenso al cambiamento e a sperimentare. La persona con approccio fixed pone resistenza, ha paura e non comprende del tutto le dinamiche, preferisce lo status quo e non desidera crescere e migliorarsi. Può essere “growth, con un approccio mentale flessibile e dinamico, predisposto al cambiamento, ad analizzare i dati e trarre conclusioni solo post esperimento. La persona growth non pone resistenza, anzi coglie le opportunità che gli altri non vedono, vuole migliorarsi, sperimenta, ascolta, è curiosa e sociale. Le sue componenti essenziali vanno esplorate nella direzione cognitiva e comportamentale...
Digital Trasformation
Oggi una realtà aziendale per poter essere competitiva sul mercato deve essere data driven, raccogliere, monitorare, analizzare ed interpretare i dati; deve essere "open", deve essere orientata all'apertura, che crei una co-partecipazione e una co-creazione per generare idee innovative; deve essere agile, per essere molto più veloci nel prendere decisioni autonome e bisogna essere clienti centrici, l’utente è al centro di tutti i processi per poter intercettare i suoi bisogni e creare soddisfazione di valore nel lungo periodo.