di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |
Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti esce di casa per recarsi a Montecitorio. sono circa le 16:30. Cinque uomini lo caricano a forza su una lancia lambda modello limousine. Quello è l’ultimo momento in cui viene visto vivo.
Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storilibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni.
Sei puntate per raccontare i giorni e gli anni che precedettero l’omicidio, l’instaurarsi della dittatura fascista, gli esecutori materiali, i mandanti morali, e gli atti del processo farsa che seguì, per cercare di ricostruire il ruolo del deputato socialista nella storia politica italiana, dentro e fuori dal Parlamento.
Illustrazione: Studio Origoni Steiner – Carlotta Origoni.
Per la foto di copertina del funerale di Giacomo Matteotti si ringrazia la Casa-Museo Giacomo Matteotti.
All content for Dieci Giugno is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |
Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti esce di casa per recarsi a Montecitorio. sono circa le 16:30. Cinque uomini lo caricano a forza su una lancia lambda modello limousine. Quello è l’ultimo momento in cui viene visto vivo.
Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storilibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni.
Sei puntate per raccontare i giorni e gli anni che precedettero l’omicidio, l’instaurarsi della dittatura fascista, gli esecutori materiali, i mandanti morali, e gli atti del processo farsa che seguì, per cercare di ricostruire il ruolo del deputato socialista nella storia politica italiana, dentro e fuori dal Parlamento.
Illustrazione: Studio Origoni Steiner – Carlotta Origoni.
Per la foto di copertina del funerale di Giacomo Matteotti si ringrazia la Casa-Museo Giacomo Matteotti.
Ep. 4 | I mandanti morali e gli esecutori materiali
Dieci Giugno
42 minutes
1 year ago
Ep. 4 | I mandanti morali e gli esecutori materiali
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti|
Nel quarto episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni scopriamo che cosa accadde il 10 giugno del 1924 e nei giorni immediatamente successivi con i primi arresti. Lo facciamo attraverso le deposizioni degli attori del delitto, le memorie della prima istruttoria condotta da Mauro del Giudice e le pagine dei giornali dell'epoca. Nel frattempo, in Parlamento, i compagni socialisti e la sinistra abbandonano danni vita alla Secessione dell'Aventino.
Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024.
Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l’editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
Dieci Giugno
di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |
Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti esce di casa per recarsi a Montecitorio. sono circa le 16:30. Cinque uomini lo caricano a forza su una lancia lambda modello limousine. Quello è l’ultimo momento in cui viene visto vivo.
Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storilibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni.
Sei puntate per raccontare i giorni e gli anni che precedettero l’omicidio, l’instaurarsi della dittatura fascista, gli esecutori materiali, i mandanti morali, e gli atti del processo farsa che seguì, per cercare di ricostruire il ruolo del deputato socialista nella storia politica italiana, dentro e fuori dal Parlamento.
Illustrazione: Studio Origoni Steiner – Carlotta Origoni.
Per la foto di copertina del funerale di Giacomo Matteotti si ringrazia la Casa-Museo Giacomo Matteotti.