A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
All content for Dicono che is the property of Gianpiero Kesten – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
Tra le immagini della nostra epoca rimarranno le isole di plastica nel Pacifico e le tartarughe imbrigliate nella plastica. Tutto questo ha generato una sorta di psicosi per la plastica, senza considerare il vero problema. Che non è la plastica, ma il suo abbandono. Perché la plastica è un materiale straordinario: resistente, economico, leggero. Senza di essa i nostri modelli di sviluppo sarebbero ancora più inquinanti e insostenibili. Occorre però impegnarsi di più per riciclarla e conferirla correttamente, allungandone per quanto possibile il ciclo di vita ed evitando il monouso se non indispensabile. Quindi, non abbiamo bisogno di demonizzare la plastica, abbiamo solo bisogno che venga prodotta e utilizzata in modo intelligente. Ne parliamo con Renato Zelcher, presidente di EuPC (European Plastics Converters).
Dicono che
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.