Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d4/34/40/d4344039-013b-c5bc-4b1a-02919b024bcc/mza_3652031489155752248.jpg/600x600bb.jpg
Dicono che
Gianpiero Kesten – Chora
8 episodes
9 months ago
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
Show more...
Science
RSS
All content for Dicono che is the property of Gianpiero Kesten – Chora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
Show more...
Science
https://megaphone.imgix.net/podcasts/ac9958b4-9111-11ef-8049-4f59ea610d1c/image/d3aa3f71defe4eb5bf00901c612fb453.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.5: “La transizione è un’occasione solo per i giovani”
Dicono che
16 minutes
3 years ago
Ep.5: “La transizione è un’occasione solo per i giovani”
La transizione ecologica porterà cambiamenti molto significativi, anche nel mondo del lavoro: genererà nuovi mestieri green e determinerà un’evoluzione delle mansioni, con la trasformazione di interi settori. Per questo, va fatta in modo equo e graduale: si tratta, infatti, di un processo che deve essere governato, valorizzando anche le competenze più tradizionali e rendendo appetibile per tutte le aziende il percorso verso la sostenibilità. E poi, chi l’ha detto che solo alcuni lavori hanno a che fare con l’ambiente? La cura del Pianeta riguarda tutti: parola di Sara Segantin: scrittrice e curatrice per Geo (Rai 3) di una rubrica su giovani e ambiente.
Dicono che
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.