A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
All content for Dicono che is the property of Gianpiero Kesten – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.
Le attività umane generano emissioni che, sempre più, alterano gli equilibri dell’ecosistema e producono impatti anche sul clima. Le conseguenze sono qui, oggi, e sono disastrose, perché gli eventi meteoclimatici avvengono con una frequenza e un’intensità mai viste prima. Ecco perché è importante darsi subito da fare per contribuire a invertire la rotta e ridurre la temperatura terrestre. Senza limitarsi a liquidare le temperature infernali come “un’estate più calda”, le gelate primaverili come “un’annata sfortunata”, e le inondazioni e gli uragani come soltanto “maltempo”. In questo episodio, il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli ci chiarisce alcuni concetti cardine su questi fenomeni.
Dicono che
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile: in ciascun episodio, Kesten dialoga con un’esperta o un esperto, cercando di rispondere alle domande più comuni su questi temi, emerse anche da sondaggi in alcune community social e non solo.