Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ba/24/f4/ba24f4fe-722d-cc88-20b5-8ef765cd0dbc/mza_13591882940627701779.jpg/600x600bb.jpg
Dialogo della musica antica e della moderna
Rete Toscana Classica
4 episodes
14 hours ago
Curato da Simone Bensi, Roberto Neri, Elisabetta Sepe e Alberto Batisti, questo piccolo ciclo in quattro puntate è stato realizzato dal Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Classica. Il titolo del ciclo è stato preso a prestito dal celebre trattato omonimo cinquecentesco di Vincenzo Galilei, padre del grande fondatore della scienza moderna. Alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio fiorentino interpretano pagine di importanti autori toscani presenti nel prezioso patrimonio musicale della Biblioteca del Cherubini, al fine di far conoscere protagonisti della vita musicale fiorentina dell’Ottocento come Ferdinando Luigi Casamorata, Ermanno Picchi o Gioacchino Maglioni, o pagine poco note di Ferruccio Busoni e di Giacomo Puccini. Le musiche conservate nella Biblioteca e riportate alla luce vengono accostate in ciascuna trasmissione a una pagina composta espressamente per organico analogo da alcuni fra i migliori studenti delle classi di composizione del Conservatorio, nell’intenzione di stabilire un legame di continuità fra l’eredità dei secoli passati, qui amorosamente custodita, e la freschezza dell’ultimissima generazione di artisti, ai quali Rete Toscana Classica augura un futuro luminoso, cercando di contribuire a farli conoscere, come meritano. Programma realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze all'interno del progetto Ci sarebbe anche la musica.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
RSS
All content for Dialogo della musica antica e della moderna is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Curato da Simone Bensi, Roberto Neri, Elisabetta Sepe e Alberto Batisti, questo piccolo ciclo in quattro puntate è stato realizzato dal Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Classica. Il titolo del ciclo è stato preso a prestito dal celebre trattato omonimo cinquecentesco di Vincenzo Galilei, padre del grande fondatore della scienza moderna. Alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio fiorentino interpretano pagine di importanti autori toscani presenti nel prezioso patrimonio musicale della Biblioteca del Cherubini, al fine di far conoscere protagonisti della vita musicale fiorentina dell’Ottocento come Ferdinando Luigi Casamorata, Ermanno Picchi o Gioacchino Maglioni, o pagine poco note di Ferruccio Busoni e di Giacomo Puccini. Le musiche conservate nella Biblioteca e riportate alla luce vengono accostate in ciascuna trasmissione a una pagina composta espressamente per organico analogo da alcuni fra i migliori studenti delle classi di composizione del Conservatorio, nell’intenzione di stabilire un legame di continuità fra l’eredità dei secoli passati, qui amorosamente custodita, e la freschezza dell’ultimissima generazione di artisti, ai quali Rete Toscana Classica augura un futuro luminoso, cercando di contribuire a farli conoscere, come meritano. Programma realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze all'interno del progetto Ci sarebbe anche la musica.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/11/Galilei_-_Della_musica_antica_et_della_moderna_1581_-_1499450-1.jpg
Gioacchino Maglioni
Dialogo della musica antica e della moderna
1 hour 10 minutes 9 seconds
11 months ago
Gioacchino Maglioni
Questa puntata è dedicata a uno dei protagonisti della vita musicale fiorentina dell’Ottocento, Gioacchino Maglioni, di cui ascoltiamo il Quartetto n. 5 per pianoforte e archi. A questa pagina segue La caccia-Danza di tre succube, un brano per lo stesso organico scritto da Gianmarco Contini, allievo del Conservatorio fiorentino. Eseguono Anastasia Filippini al violino, Sara Galanti alla viola, Amelia Sharp al violoncello e Giada Di Febo al pianoforte.
Dialogo della musica antica e della moderna
Curato da Simone Bensi, Roberto Neri, Elisabetta Sepe e Alberto Batisti, questo piccolo ciclo in quattro puntate è stato realizzato dal Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Classica. Il titolo del ciclo è stato preso a prestito dal celebre trattato omonimo cinquecentesco di Vincenzo Galilei, padre del grande fondatore della scienza moderna. Alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio fiorentino interpretano pagine di importanti autori toscani presenti nel prezioso patrimonio musicale della Biblioteca del Cherubini, al fine di far conoscere protagonisti della vita musicale fiorentina dell’Ottocento come Ferdinando Luigi Casamorata, Ermanno Picchi o Gioacchino Maglioni, o pagine poco note di Ferruccio Busoni e di Giacomo Puccini. Le musiche conservate nella Biblioteca e riportate alla luce vengono accostate in ciascuna trasmissione a una pagina composta espressamente per organico analogo da alcuni fra i migliori studenti delle classi di composizione del Conservatorio, nell’intenzione di stabilire un legame di continuità fra l’eredità dei secoli passati, qui amorosamente custodita, e la freschezza dell’ultimissima generazione di artisti, ai quali Rete Toscana Classica augura un futuro luminoso, cercando di contribuire a farli conoscere, come meritano. Programma realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze all'interno del progetto Ci sarebbe anche la musica.