Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/46/62/48/46624838-fa07-f011-3944-d24436fb1a69/mza_7770038452195416803.jpg/600x600bb.jpg
Designer Stefano Pasotti
Stefano Pasotti
75 episodes
2 days ago
Ciao il mio nome è Stefano Pasotti e faccio il designer. Mi occupo di raccontare il mondo del design a 360 gradi, passando dai designer del passato alle aziende che hanno segnato la storia. Ma non solo. Vi accompagnerò in un viaggio per mostrarvi dall'inizio ad oggi come si è sviluppato il mondo del design. Buon ascolto
Show more...
Design
Arts
RSS
All content for Designer Stefano Pasotti is the property of Stefano Pasotti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao il mio nome è Stefano Pasotti e faccio il designer. Mi occupo di raccontare il mondo del design a 360 gradi, passando dai designer del passato alle aziende che hanno segnato la storia. Ma non solo. Vi accompagnerò in un viaggio per mostrarvi dall'inizio ad oggi come si è sviluppato il mondo del design. Buon ascolto
Show more...
Design
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/12803672/12803672-1649477570260-34f2a060195c.jpg
La sedia universale progettata da Joe Colombo per kartell | Design del prodotto industriale
Designer Stefano Pasotti
5 minutes 47 seconds
3 years ago
La sedia universale progettata da Joe Colombo per kartell | Design del prodotto industriale

La sedia Universale 4867 di Joe Colombo

  • Ciao oggi parliamo di un prodotto realizzato da Joe Colombo
  • Si tratta una sedia chiamata 4867 o Universale, realizzata in ABS per la Kartell
  • ​​I suoi progetti infatti attirarono il forte interesse di Giulio Castelli della Kartell appunto, che decise di sostenere le sue idee investendo finanziariamente.
  • Nel 1965, la sua sedia Universale fu una delle prime ad essere stampata in un unico materiale e cioè l’ABS come vi dicevo prima.
  • I suoi oggetti partono principalmente dalla tecnologia che deve essere applicata, e non il contrario
  • Questo particolare vi fa comprendere immediatamente il calibro del Designer in questione
  • La seduta è stampata ad iniezione plastica una tecnologia in forte espansione per il periodo così come il materiale stesso
  • Joe Colombo disegnava ogni parte che componeva i suoi oggetti, fino ai più insignificanti dettagli. In questo caso abbiamo una seduta composta principalmente da 3 stampi per la versione base: La parte superiore realizzata in monoblocco, una sola gamba, ed i piedini sottostanti.
  • Ora analizziamo tutto nel dettaglio.
  • Ogni componente è realizzato ad iniezione plastica e quindi significa che della plastica viene iniettata allo stato fuso all’interno di uno stampo in acciaio. La plastica rimane all’interno fino a quando non si è completamente solidificata, dopodichè apriamo lo stampo e togliamo il nostro oggetto che sarà un semilavorato perché potrebbe avere alcuni difetti sui bordi. Lo stampo è sempre più grande in media del 3% rispetto all’oggetto perché deve prevedere il ritiro elastico del materiale: significa che quando passa dallo stato liquido a quello solido tende a rimpicciolirsi.
  • In più dobbiamo tenere in considerazione l’angolo di sformo ed i sottosquadri. Ve la faccio breve, e se vi interessa questo argomento cliccate qui sopra e vi apparirà il video dello stampaggio ad iniezione plastica. Cmq dobbiamo estrarre facilmente il nostro oggetto dallo stampo e quindi sono stati fatti degli accorgimenti per poterlo fare.
  • Tornando alla nostra seduta, la parte superiore è in monoblocco e presenta dei dettagli come il foro centrale che serve per spostare facilmente l’oggetto, e volendo per scolare l’acqua nel caso lasciamo la nostra seduta all’esterno.
  • Possiamo optare per differenti colori semplicemente cambiando i polimeri plastici che vengono inseriti.
  • Ora perché all’inizio ho parlato di un corpo superiore, una singola gamba ed il piedino sottostante?
  • Perché gli stampi ad iniezione plastica sono costosissimi, possono arrivare ad alcune centinaia di migliaia di euro e qui c’è un incredibile accortezza del designer e dell’ufficio tecnico dell’azienda.
  • Se guardate gli schizzi fatti da Joe Colombo, notiamo immediatamente che aveva immaginato questo oggetto come MODULARE con le gambe che si smontavano.
  • Il dettaglio della gamba è fondamentale perché lo stampo era uno solo e poteva semplicemente essere ruotato per l’utilizzo in altre posizioni della seduta, ed in questo modo abbiamo un risparmio notevole in termini di costi stampo.
  • Inoltre possiamo sostituire le gambe con altre dando altezze differenti per creare la seduta per bambini oppure uno sgabello.
Designer Stefano Pasotti
Ciao il mio nome è Stefano Pasotti e faccio il designer. Mi occupo di raccontare il mondo del design a 360 gradi, passando dai designer del passato alle aziende che hanno segnato la storia. Ma non solo. Vi accompagnerò in un viaggio per mostrarvi dall'inizio ad oggi come si è sviluppato il mondo del design. Buon ascolto