Quando la storia torna a suonare su giradischi stonati, le aziende possono comporre spazi di futuro. In che modo le imprese europee contribuiranno alla rigenerazione positiva delle pratiche di libertà e di democrazia? In un viaggio tra letteratura, saggistica e cantautorato scopriamo le ragioni che spingono le organizzazioni a contribuire direttamente all'educazione di cittadini consapevoli capaci di dialogo e resistenti alla disinformazione delle autocrazie. L’odio nella vita sociale, la polarizzazione e il cattivismo: in 3 episodi Andrea Notarnicola Cociani motiva le aziende a difendere la concorrenza e lo stato di diritto mobilitando il personale e le comunità locali, e formando partenariati con le organizzazioni della società civile.
All content for Demos is the property of Andrea Notarnicola Cociani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quando la storia torna a suonare su giradischi stonati, le aziende possono comporre spazi di futuro. In che modo le imprese europee contribuiranno alla rigenerazione positiva delle pratiche di libertà e di democrazia? In un viaggio tra letteratura, saggistica e cantautorato scopriamo le ragioni che spingono le organizzazioni a contribuire direttamente all'educazione di cittadini consapevoli capaci di dialogo e resistenti alla disinformazione delle autocrazie. L’odio nella vita sociale, la polarizzazione e il cattivismo: in 3 episodi Andrea Notarnicola Cociani motiva le aziende a difendere la concorrenza e lo stato di diritto mobilitando il personale e le comunità locali, e formando partenariati con le organizzazioni della società civile.
Inganni, deepfake e concorrenza sleale. Nel caos le imprese affrontano rischi significativi come la corruzione sistemica sostenuta dall’interferenza governativa. Per le aziende la liberal-democrazia ha un vantaggio: è l’unica società che permette loro di avere un ruolo di contribuzione veramente attiva nella costruzione del contesto sociale. Al contrario, nei paesi non democratici le imprese vengono più facilmente relegate alla condizione di spettatrici passive dei destini dell’ambiente nel quale operano, di sponsor dell’autocrate con possibilità marginali di determinare gli effetti delle decisioni collettive. Per questo le imprese europee più illuminate si mobilitano per la difesa delle pratiche liberal-democratiche.
Demos
Quando la storia torna a suonare su giradischi stonati, le aziende possono comporre spazi di futuro. In che modo le imprese europee contribuiranno alla rigenerazione positiva delle pratiche di libertà e di democrazia? In un viaggio tra letteratura, saggistica e cantautorato scopriamo le ragioni che spingono le organizzazioni a contribuire direttamente all'educazione di cittadini consapevoli capaci di dialogo e resistenti alla disinformazione delle autocrazie. L’odio nella vita sociale, la polarizzazione e il cattivismo: in 3 episodi Andrea Notarnicola Cociani motiva le aziende a difendere la concorrenza e lo stato di diritto mobilitando il personale e le comunità locali, e formando partenariati con le organizzazioni della società civile.