Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/e1/16/e0/e116e058-6a95-6ec2-d731-6afd1ce493a5/mza_12283833947574940789.jpg/600x600bb.jpg
Degeneri
Festivaletteratura
6 episodes
7 months ago
"Degeneri. I generi musicali sono morti. E nemmeno noi stiamo tanto bene" è un podcast a cura di Dario Falcini. In principio fu Billie Eilish, dopo di lei mille altri. La corsa al rifiuto dei generi musicali da parte delle nuove generazioni di musicisti è iniziata un paio di anni fa, e non si è ancora interrotta. Ogni giorno nascono nuovi progetti “impossibili da etichettare”, “fedeli solo ai propri gusti”, “liberi al 100%”. Artisti ibridi, fluidi, del tutto nuovi per approccio e sensibilità. Così, almeno, si descrivono molti di loro. Ma sarà vero? Da dove proviene questa avversione nei confronti di categorie con cui conviviamo da decenni? Proviamo a rispondere nel corso dei sei episodi di Degeneri. Ci domanderemo quando una simile tassonomia sia ancora valida e verso quali orizzonti lo spirito dei tempi stia spingendo la discografia italiana. Assieme ad artisti, addetti ai lavori e giornalisti proveremo a vedere cosa rimanga del rock, dove sia il vero rap oggi, se abbia ancora senso parlare di pop, se il cosiddetto indie sia esistito davvero. Insomma, i generi musicali sono morti. Lunga vita ai generi musicali.
Show more...
Music
RSS
All content for Degeneri is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Degeneri. I generi musicali sono morti. E nemmeno noi stiamo tanto bene" è un podcast a cura di Dario Falcini. In principio fu Billie Eilish, dopo di lei mille altri. La corsa al rifiuto dei generi musicali da parte delle nuove generazioni di musicisti è iniziata un paio di anni fa, e non si è ancora interrotta. Ogni giorno nascono nuovi progetti “impossibili da etichettare”, “fedeli solo ai propri gusti”, “liberi al 100%”. Artisti ibridi, fluidi, del tutto nuovi per approccio e sensibilità. Così, almeno, si descrivono molti di loro. Ma sarà vero? Da dove proviene questa avversione nei confronti di categorie con cui conviviamo da decenni? Proviamo a rispondere nel corso dei sei episodi di Degeneri. Ci domanderemo quando una simile tassonomia sia ancora valida e verso quali orizzonti lo spirito dei tempi stia spingendo la discografia italiana. Assieme ad artisti, addetti ai lavori e giornalisti proveremo a vedere cosa rimanga del rock, dove sia il vero rap oggi, se abbia ancora senso parlare di pop, se il cosiddetto indie sia esistito davvero. Insomma, i generi musicali sono morti. Lunga vita ai generi musicali.
Show more...
Music
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/759000a5ccda28219203f5c5199bdbd6.jpg
5. La grande truffa del rap
Degeneri
43 minutes
2 years ago
5. La grande truffa del rap
Il genere più urgente di tutti, quello nato per strada da chi non aveva mezzi a disposizione, riprendendo un’atavica necessità di esprimersi. Un genere che oggi è egemone su una generazione, quella più giovane, che ha occupato ogni spazio sul mercato, che impone ogni giorno un nuovo record. Rischiando, così, di perdere la propria assenza, di dimenticarsi perché e come è nato. Andiamo dunque a caccia del nucleo incandescente del rap, con i suoi protagonisti.

OSPITI: Damir Ivic (giornalista) - Oliver Dawson (fondatore Pluggers) - Bigmama (artista) - Egreen (artista) - Studio Murena (artisti)
Degeneri
"Degeneri. I generi musicali sono morti. E nemmeno noi stiamo tanto bene" è un podcast a cura di Dario Falcini. In principio fu Billie Eilish, dopo di lei mille altri. La corsa al rifiuto dei generi musicali da parte delle nuove generazioni di musicisti è iniziata un paio di anni fa, e non si è ancora interrotta. Ogni giorno nascono nuovi progetti “impossibili da etichettare”, “fedeli solo ai propri gusti”, “liberi al 100%”. Artisti ibridi, fluidi, del tutto nuovi per approccio e sensibilità. Così, almeno, si descrivono molti di loro. Ma sarà vero? Da dove proviene questa avversione nei confronti di categorie con cui conviviamo da decenni? Proviamo a rispondere nel corso dei sei episodi di Degeneri. Ci domanderemo quando una simile tassonomia sia ancora valida e verso quali orizzonti lo spirito dei tempi stia spingendo la discografia italiana. Assieme ad artisti, addetti ai lavori e giornalisti proveremo a vedere cosa rimanga del rock, dove sia il vero rap oggi, se abbia ancora senso parlare di pop, se il cosiddetto indie sia esistito davvero. Insomma, i generi musicali sono morti. Lunga vita ai generi musicali.