Home
Categories
EXPLORE
Comedy
True Crime
Music
Society & Culture
Religion & Spirituality
Health & Fitness
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TZ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/2a/18/b0/2a18b00d-1239-602d-ba19-43b8eefa5c7e/mza_13685403626251366424.jpg/600x600bb.jpg
Debussy: gli scritti sulla musica
Rete Toscana Classica
8 episodes
12 hours ago
È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul presente. E che guarda al futuro con intuizioni sorprendenti. In otto puntate scopriamo una nuova prospettiva per leggere la storia e l’opera di uno dei protagonisti della scena artistica del Novecento. - Monsieur Debussy, anticritique - La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare - Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia - Wagner non è un buon professore di francese - Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere - Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau? - Non ho alcuna teoria. Faccio il mio lavoro come devo, come posso - Non ho discepoli. Io sono io a cura di Francesco Dilaghi
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
RSS
All content for Debussy: gli scritti sulla musica is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul presente. E che guarda al futuro con intuizioni sorprendenti. In otto puntate scopriamo una nuova prospettiva per leggere la storia e l’opera di uno dei protagonisti della scena artistica del Novecento. - Monsieur Debussy, anticritique - La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare - Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia - Wagner non è un buon professore di francese - Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere - Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau? - Non ho alcuna teoria. Faccio il mio lavoro come devo, come posso - Non ho discepoli. Io sono io a cura di Francesco Dilaghi
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/01/Claude_Debussy.jpg
Non ho discepoli. Io sono io
Debussy: gli scritti sulla musica
1 hour 3 minutes 33 seconds
4 years ago
Non ho discepoli. Io sono io
Debussy: gli scritti sulla musica
È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul presente. E che guarda al futuro con intuizioni sorprendenti. In otto puntate scopriamo una nuova prospettiva per leggere la storia e l’opera di uno dei protagonisti della scena artistica del Novecento. - Monsieur Debussy, anticritique - La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare - Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia - Wagner non è un buon professore di francese - Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere - Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau? - Non ho alcuna teoria. Faccio il mio lavoro come devo, come posso - Non ho discepoli. Io sono io a cura di Francesco Dilaghi