Home
Categories
EXPLORE
Music
True Crime
Society & Culture
Sports
Comedy
Technology
Religion & Spirituality
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/84/39/f1/8439f189-5df6-20f2-0d7a-aa2789e70793/mza_14199922600347460013.jpg/600x600bb.jpg
Death Café
Mondadori Studios
7 episodes
4 weeks ago
Della morte non si parla. Ne sappiamo così poco di lei. E quando non sappiamo le cose, pensiamo sempre al peggio. L'ignoto in linea di massima ci spaventa e allora, che cosa succederebbe se decidessimo di iniziare a familiarizzare con il peggio, se iniziassimo a dare un nome alle cose, a fornirci delle spiegazioni scientifiche, insomma se iniziassimo un percorso di educazione alla morte?
Se la paura di volare si combatte con una maggiore conoscenza del funzionamento degli aerei, perché non dovrebbe essere così anche per la paura di morire?

Proprio come nei Death Cafe in cui gli avventori discutono sul tema della morte, così in questo podcast c’è spazio per le domande più bizzarre sul tema e le risposte fornite da esperti, scrittori, attori che insieme a Marina Minetti ci danno degli strumenti utili per capirne di più.

Forse questo potrebbe scardinare tutte le difese che nel tempo abbiamo eretto e placare, così, la nostra emotività scomposta ogni qual volta abbiamo a che fare con il termine delle nostre esistenze terrene.

Marina Minetti è attrice, autrice, conduttrice radiofonica. Ha lavorato per Radio Deejay, R101, Radio Italia. Animale sociale per vocazione, usa la sua professione per combattere le paure, proprie e altrui. Aiuta le persone timide con i suoi corsi di Public Speaking e scrive podcast per sedare la fobia della morte. Il suo habitat naturale viene descritto con minuzia di particolari sul sito: lamarinaminetti.it

DEATH CAFÉ
Un podcast ideato e condotto da Marina Minetti

Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Musiche di Paolo D’Errico
Registrazione e post produzione SuperSound Milano
Show more...
Personal Journals
Society & Culture,
Philosophy
RSS
All content for Death Café is the property of Mondadori Studios and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Della morte non si parla. Ne sappiamo così poco di lei. E quando non sappiamo le cose, pensiamo sempre al peggio. L'ignoto in linea di massima ci spaventa e allora, che cosa succederebbe se decidessimo di iniziare a familiarizzare con il peggio, se iniziassimo a dare un nome alle cose, a fornirci delle spiegazioni scientifiche, insomma se iniziassimo un percorso di educazione alla morte?
Se la paura di volare si combatte con una maggiore conoscenza del funzionamento degli aerei, perché non dovrebbe essere così anche per la paura di morire?

Proprio come nei Death Cafe in cui gli avventori discutono sul tema della morte, così in questo podcast c’è spazio per le domande più bizzarre sul tema e le risposte fornite da esperti, scrittori, attori che insieme a Marina Minetti ci danno degli strumenti utili per capirne di più.

Forse questo potrebbe scardinare tutte le difese che nel tempo abbiamo eretto e placare, così, la nostra emotività scomposta ogni qual volta abbiamo a che fare con il termine delle nostre esistenze terrene.

Marina Minetti è attrice, autrice, conduttrice radiofonica. Ha lavorato per Radio Deejay, R101, Radio Italia. Animale sociale per vocazione, usa la sua professione per combattere le paure, proprie e altrui. Aiuta le persone timide con i suoi corsi di Public Speaking e scrive podcast per sedare la fobia della morte. Il suo habitat naturale viene descritto con minuzia di particolari sul sito: lamarinaminetti.it

DEATH CAFÉ
Un podcast ideato e condotto da Marina Minetti

Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Musiche di Paolo D’Errico
Registrazione e post produzione SuperSound Milano
Show more...
Personal Journals
Society & Culture,
Philosophy
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/fdccc0b36e8d381ca01660c46c7bbd6a.jpg
5. Se sono in rosso in banca posso morire?
Death Café
28 minutes
1 year ago
5. Se sono in rosso in banca posso morire?
Non risparmiarsi nella vita e risparmiare, questo è un suggerimento che si dovrebbe prendere in considerazione più spesso. Il primo motivo è perché non sappiamo mai quando termina il tempo a nostra disposizione e poi perché morire costa. E costa parecchio.

Di questo se ne parla al Death Cafè con Paolo Milone, autore di “L’arte di legare le persone” e “Astenersi principianti” e Natalia Pazzaglia, fondatrice di Lasae una piattaforma che orienta e informa sulle questioni pratiche e concrete che la morte di una persona si porta con sé.

DEATH CAFÉ
Un podcast ideato e condotto da Marina Minetti

Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Musiche di Paolo D’Errico
Registrazione e post produzione SuperSound Milano
Death Café
Della morte non si parla. Ne sappiamo così poco di lei. E quando non sappiamo le cose, pensiamo sempre al peggio. L'ignoto in linea di massima ci spaventa e allora, che cosa succederebbe se decidessimo di iniziare a familiarizzare con il peggio, se iniziassimo a dare un nome alle cose, a fornirci delle spiegazioni scientifiche, insomma se iniziassimo un percorso di educazione alla morte?
Se la paura di volare si combatte con una maggiore conoscenza del funzionamento degli aerei, perché non dovrebbe essere così anche per la paura di morire?

Proprio come nei Death Cafe in cui gli avventori discutono sul tema della morte, così in questo podcast c’è spazio per le domande più bizzarre sul tema e le risposte fornite da esperti, scrittori, attori che insieme a Marina Minetti ci danno degli strumenti utili per capirne di più.

Forse questo potrebbe scardinare tutte le difese che nel tempo abbiamo eretto e placare, così, la nostra emotività scomposta ogni qual volta abbiamo a che fare con il termine delle nostre esistenze terrene.

Marina Minetti è attrice, autrice, conduttrice radiofonica. Ha lavorato per Radio Deejay, R101, Radio Italia. Animale sociale per vocazione, usa la sua professione per combattere le paure, proprie e altrui. Aiuta le persone timide con i suoi corsi di Public Speaking e scrive podcast per sedare la fobia della morte. Il suo habitat naturale viene descritto con minuzia di particolari sul sito: lamarinaminetti.it

DEATH CAFÉ
Un podcast ideato e condotto da Marina Minetti

Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Musiche di Paolo D’Errico
Registrazione e post produzione SuperSound Milano