Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.
Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.
Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti
All content for D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia is the property of Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.
Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.
Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti
eDAMNATIO MEMORIAE (PARTE 2) Intervista a Massimo Recchioni
In questa ultima puntata del podcast facciamo di nuovo un tuffo nel passato, per tornare agli anni del fascismo, ma questa volta andiamo con la memoria fuori dai confini del nostro paese. L'impunità nei confronti di molti criminali fascisti ci porta ora a ripercorrere le penose conseguenze delle conquiste coloniali sulle popolazioni di Libia ed Etiopia. Per poi arrivare un'altra volta agli anni della guerra, all'invasione della Grecia e della Jugoslavia, con le decisioni criminali di un governo che non aveva a cuore le vite di chi apparteneva ad altri paese, ma alla fine dei conti, non aveva a cuore nemmeno i suoi stessi cittadini e i suoi soldati. Ricordiamo le storie di alcuni dei criminali di guerra italiani di cui fu chiesta l'estradizione dopo il conflitto, ma che nella maggior parte dei casi finirono le loro esistenze in pace e a capo di partiti neofascisti. L'altra faccia della medaglia è però anche un paese che ha saputo risollevarsi dalla guerra, scrivere una delle Costituzioni più belle del mondo e che, nonostante gli 80 anni passati, ancora oggi ricorda con orgoglio i suoi "Eroi comuni che hanno fatto la "Storia".
Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti
D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia
Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.
Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.
Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti