Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/1b/db/ba/1bdbbacc-19a4-676b-8992-c89c10dd9e45/mza_6323362533167620005.jpg/600x600bb.jpg
D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia
Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano
8 episodes
7 months ago
Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento
belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.

Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.

Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti
Show more...
History
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia is the property of Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento
belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.

Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.

Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti
Show more...
History
Society & Culture,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b242175eca3392c892bce0e45ac45a94.jpg
Cherokee - Puntata 1
D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia
22 minutes
1 year ago
Cherokee - Puntata 1
CHEROKEE

1944, i nazisti stanno lentamente risalendo la penisola, combattuti a sud dagli alleati e a nord dalle azioni di guerriglia dei partigiani.

Un anno prima Amos Messori, soldato sfuggito alla Repubblica Sociale Italiana si rifugia a Ivrea, assediata dalle forze di occupazione. Lì conosce il comandante partigiano Alimiro, e prende il nome di battaglia di D'Artagnan.

Inizia il conto alla rovescia per una delle operazioni di sabotaggio più eroiche mai avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale.

Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti

N.B.
Precisazione al minuto 3'52'' viene menzionato Monte Rosa ma è il Monte Bianco: la montagna più alta d'Europa. La Dora Baltea riceve a destra il contributo delle acque che scendono dalla regione del Piccolo San Bernardo-Rutor, poi di quelle dei gruppi montuosi culminanti nel Gran Paradiso. Sulla sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa.
D'Artagnan, eroi comuni che fanno la storia
Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento
belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.

Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.

Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti